Sono riuscito nel mio intento di riportarlo in vita.
Ecco brevemente come ho fatto:
- monto l'hd su sistema linux e con fdisk ricreo la tabella delle partizioni così come indicato
qui.
- creo i filesystem sulle varie partizioni (a parte la 10 che sembra apparenemente inutile). Quindi sulla 7,8,9 mkfs.ext3 e sulla 5 mkfswap. La patizione dei dati, cioè la 2, mi aveva dato inizialmente dei problemi di versione di XFS, tali per cui una volta rimontato l'HD sul supporto Lacie non veniva riconosciuta per cui seguirà un trattamento diverso...
- lancio partimage e faccio il restore della 7,8 e 9 (con i file che i ero fortunatamente salvato) e con dd ripristino invece la 6 dal file scaricato dal
link di konx (grazie!

)
- installo la webshell, utelnetd e creo un nuovo utente di root così come indicato
qui
- aggancio l'HD al supporto LaCie, avvio, e tramite webshell avvio telnet.
- mi collego in telnet con l'utente creato pocanzi e da lì creo il filesystem XFS digitando
Codice:
mkfs.xfs /dev/sda2
o similare. Lascio che crei il filesystem, ci impiegherà qualche secondo e poi dalla pagina di amministrazione vado nella sezione Disk e clicco su format, aspetto qanto basta ed anche la seconda partizione con le sue directory myshare e openshare è pronta!!!
Ora il NAS è funzionante. Gli ho installato ssh, nano e sto cercando di correggere quell'odioso problema sulla data (ogni volta all'avvio riparte dal 1/1/2000)
Ciao!
EDIT:
Qui ho inserito le immagini delle 4 partizioni necessarie.
Buona fortuna!!!