Quote:
Originariamente inviato da Cemb
Freesco fa caso a sè (il nome vuol dire Free-Cisco, o qualcosa del genere, nel senso che è un router-firewall free, ma il bello è che va anche da dischetto).
|
Scusa se puntualizzo....
Freesco, come fli4l, sono anch'esse distribuzioni linux...
La potenzialità di linux è che sta dappertutto: floppy,hd,cdrom,usb drive, cf....
tutto sta a scegliere la distribuzione giusta, oppure costruirsi la propria da zero, secondo le proprie esigenze....
Per fare solo da router/firewall, ad esempio, ho utilizzato, fino a quando non mi ha abbandonato (devo ancora capire le cause perchè l'hardware è a posto), un 486 DX4 75MHz con 16MB RAM e un lettore floppy, con caricato FLI4L. (
www.fli4l.de )
se non si hanno particolari esigenze, come quella di aprire e chiudere porte continuamente, fli4l è la migliore soluzione per chi non vuole spendere troppo per un firewall, e, da un altro punto di vista, aiuta a "ricilare" materiale elettronico!
All'inizio schifavo anche io l'idea di utilizzare un dischetto, in quanto ho sempre avuto problemi di "durata" dei floppy, ma devi pensare che il floppy viene letto all'avvio del computer (che avverrà ogni volta che aggiorni le impostazioni o dopo ogni blackout, perchè non crasha mai) e, nel caso abiliti il DHCP, ogni volta che aggiungi un nuovo PC alla Lan... Così ottieni anche un risparmio enegretico e ti salvi anche le orecchie! vuoi mettere un "tlic tlac" all'avvio rispetto ad un continuo ronzio dei piatti di un disco?????)
ciao!