View Single Post
Old 14-06-2011, 04:13   #19
Glasses
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 665
Quote:
Originariamente inviato da javaboy Guarda i messaggi
Io ad esempio ho avuto più hype per rage che per doom 3, quake 3 e quake 2 messi assieme.
Mi consigli qualche bello sparatutto single player? L'ennesimo call of duty col single che dura 3 ore? Quella ciofeca di brink? Il piattissimo crysis 2, l'unico gioco che è riuscito ad essere peggiore del predecessore tanto nella grafica quanto nel gameplay? Bulletstorm?
Mi spieghi quali concorrenti sarebbero migliori?
Rage è il primo candidato ad essere il miglior sparatutto single del 2011.


dunque, posto che Doom3 è forse il concentrato di hype più clamoroso della storia, l'hype di Quake 3 era ampiamente giustificato e meritato, un po' meno quello di Quake 2, ma erano tempi in cui bastava vederlo girare con una Voodoo2 e si era felici lo stesso. Ma GLQuake era un'altra cosa, imo.

Rage? Engine Dx9 nativo (nato morto, un po' come il Cryengine 3, dato che su console continuerà a spadroneggiare l'UE3 per i costi irrisori e la grande flessibilità, e su pc il Frostbite setterà nuovi standard), ambientazione e gameplay triti e ritriti, sembra un Borderlands dei poveri (quante armi avrà? quante quest? non so, ma metto la mano sul fuoco che saranno una frazione del titolo Gearbox) con uno stile grafico diverso (ok, il cell shading alla lunga stufa).
Almeno Doom3 sotto il profilo tecnico ha mantenuto, Rage fa già pena adesso dato che nasce per le console, una prima per iD, che ha sempre dettato legge coi suoi engine fin dai tempi di Doom, e che ora sforna 'sta schifezza pensata per le console, come se non ci fossero già abbastanza engine ammuffiti per spremere questo hardware vecchio di 6 anni.
Multiplayer non ne parliamo, come ho già detto parliamo di gente che ha inventato il Deathmatch, e che ha spinto l'online verso nuovi orizzonti con Quake3; 'sto giro ci rifilano un gioco di corse con massimo 6 giocatori. Direi che non ci sono nemmeno le lacrime per piangere.

Vediamo cosa dicevi... CoD? Cielo no, lo disprezzo da dopo il secondo, pensa che pure il quarto per me era palloso. Brink? In quando refresh di Enemy Territory, sempre sviluppato da Splash Damage, trovo esilarante che la gente si lamenti del fatto che fa schifo in single player quando è lampante che è nato per l'online, e solo per l'online. Ma hey, c'è anche gente che gioca a L4D2 in single player, quindi...
Crysis 2? Non direi che è peggio del primo come gameplay, direi che fa altrettanto schifo, perché a me la struttura sandbox non mi diceva granché, generico era e generico resta. Ma hey, Crytek, esattamente come iD adesso, ha adattato il tutto alle console, quindi anche tecnicamente abbiamo un gioco del 2011 che è peggiore del predecessore datato 2007: un exploit che iD vorrebbe battere, non fosse che Doom3 è uscito prima di questa generazione di console, e quindi nada.
Hai tenuto il meglio per ultimo: Bulletstorm è chiaramente un gioco che soffre di "consolitis", tuttavia qualcosa di buono c'è. L'ho più volte considerato un'occasione sprecata, fosse stato all'altezza degli standard tecnici e di gameplay su pc sarebbe stato un gran titolo, così com'è è imperfetto, ma l'idea di base è buona. Non lo stroncherei, anzi lo consiglierei a quelli che stanno giocando DNF e lo trovano una schifezza, ecco Bulletstorm è forse l'erede morale del Duca che avrei voluto vedere. Magari un sequel decente uscirà un giorno, o qualcuno che gli rubi l'idea e la metta in pratica pensando prima ai pc.

Vedi non è tanto il discorso del genere, se voglio giocare un buon fps single player mi tocca per forza pescare nel passato; ho una flebile speranza in Bioshock Infinite, (lo so, ancora UE3) perché so che Levine sa come sviluppare un gioco sotto il profilo della trama e del gameplay (così come sapevo che BS2 sarebbe stato nettamente inferiore), e confido che, impatto tecnico a parte, sarà probabilmente valido quanto il primo Bioshock (gioco che mi fece disinstallare Crysis in un lampo). Se parliamo di impianto tecnico invece, beh anche Battlefield 3 ha una campagna, che sarà probabilmente una schifezza messa lì per condire, ma hey, tecnicamente ci siamo, siamo molto oltre a Rage.

Rage non solo non gioca la carta tecnologica su cui iD puntava tutto in passato, ma sembra proprio un'accozzaglia di cliché e meccaniche di gameplay viste e straviste, scopiazzate qua e là e inscatolate pur di vendere qualcosa.

Quando ieri ho letto che Rage 2 è già un cantiere aperto, non ero stupito: è così che va avanti l'industria ormai. Zero novita, zero originalità, zero anima. Salvo rare eccezioni. Ma iD è da un decennio che toppa, non vedo perché Rage dovrebbe essere altrimenti, e di sicuro non ho visto nulla finora che mi faccia pensare il contrario. La miglior campagna single player 2011 probabilmente l'ho giocata con Portal2, che è tecnicamente arretrato e non è nemmeno un fps ma un fpp (termine che ho appena coniato, first person puzzle!). Ma è scritto bene, è pensato bene, ha un'anima che te lo fa ricordare a lungo, se non per sempre. E so già che il resto del 2011 mi godrò altri generi, e se dovrò pescare tra gli fps pescherò per forza in multiplayer.

Rage prenderà voti tipo 85-90% su console, come Crysis 2. Ma su pc prenderà di meno. Specie dagli utenti. Come Crysis 2.

Ultima modifica di Glasses : 14-06-2011 alle 04:15.
Glasses è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1