View Single Post
Old 12-02-2004, 19:43   #1
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
[Space] ESA - Rosetta Comet Chaser - Update Thread

Rosetta è la missione scientifica per l'esplorazione spaziale più importante e complessa, oltre che costosa, della storia dell'ESA (per le missioni interamente proprie).



Si tratta di una sonda spaziale costituita da un'orbiter (la navetta vera e proria) e un lander (Philae). Lo scopo della missione è quello di intercettare una cometa che attraversa ciclicamente il sistema solare (nel caso specifico la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko), orbitarla per due anni in modo da mappare internamente la superficie del nucleo, oltre alla corona, da distanza raccinata e, soprattutto, di far 'appoggiare' un lander sulla sua superficie in modo da studiare in modo diretto la composizione del nucleo della cometa. E' la prima missione al mondo che prevede di orbitare e rilasciare un lander sulla superficie di una cometa. Un'esperimento analogo è stato fatto dalla NASA con la missione Near, ma in quel caso si trattava di un asteroide.

Il nome Rosetta deriva dalla celebre Stele di Rosetta, la pietra con le preziose incisioni egiziane, scoperta nel 1799, che fu la chiave di lettura per conoscere a fondo la civiltà dell'antico Egitto. L'ESA pensa e spera che Rosetta possa costituire una simile chiave per aprire letteralmente al mondo i segreti più intimi delle comete, e dunque dipanare il mistero legato alla nascita del sistema solare. A tal proposito va ricordato che le comete sono originarie di una zone del sistema solare oltre plutone denominata Nube di Oort.

Il lander è stato chiamato Philae, a seguito di un concorso internazionale che ha coinvolto gli studenti di scuole di diversi gradi in tutto il mondo. Ha vinto una ragazzina italiana di 14 anni, Olga Vismara di Arluno (provincia di Milano), che assiterà al lancio di Rosetta dalla base spaziale di Kourou, Guiana Francese. Anche in questo caso il nome, Philae, è legato ad una scoperta archeologica; si tratta di un'isola sul Nilo sulla quale fu trovato un'obelisco con un'iscrizione bilingue che includeva i nomi di Cleopatra e Plotemio in gerofligici egiziani. Questo permise all'archeologo francese Jean-Francois Champollion di utlimare la decifrazione dell'iscrizione sulla Stele di Rosetta.



Si tratta della prima missione dell'ESA dedicata ad una cometa dai tempi della missione Giotto (progetto NASA-ESA), che nel 1986 studiò la cometa Halley.




ORBITER - Rosetta

La sonda ha dimensioni pari a 2,8 x 2,1 x 2,0 m, più due pannelli solari da 14 m ciascuno (i più grandi mai costruiti, questo perchè la navetta arriverà ad una distanza massima di ben 790 milioni di km dal Sole (5.25 AU), per una superficie totale di quasi 64 mq.
La navetta, oltre agli strumenti principali, ha installato anche una grande antenna a disco (alto guadagno), direzionabile.


Strumenti:

ALICE - Ultraviolet Imaging Spectrometer
CONSERT - Comet Nucleus Sounding
COSIMA - Cometary Secondary Ion Mass Analyser
GIADA - Grain Impact Analyser and Dust Accumulator
MIDAS - Micro-Imaging Analysis System
MIRO - Microwave Instrument for the Rosetta Orbiter
OSIRIS - Rosetta Orbiter Imaging System
ROSINA - Rosetta Orbiter Spectrometer for Ion and Neutral Analysis
RPC - Rosetta Plasma Consortium
RSI - Radio Science Investigation
VIRTIS - Visible and Infrared Mapping Spectrometer




LANDER - Philae

Il lander pesa circa 100 kg. E' costruito da un consorzio sotto la direzione dell'Istituto di Ricerca Aerospaziale Tedesco (DLR). Gli altri membri sono la stessa ESA, e vari istituti di paesi europei.


Strumenti:

APXS - Alpha Proton X-ray Spectrometer
ÇIVA / ROLIS - Rosetta Lander Imaging System
CONSERT - Comet Nucleus Sounding
COSAC - Cometary Sampling and Composition experiment
MODULUS PTOLEMY - Evolved Gas Analyser
MUPUS - Multi-Purpose Sensor for Surface and Subsurface Science
ROMAP - RoLand Magnetometer and Plasma Monitor
SD2 - Sample and Distribution Device
SESAME - Surface Electrical and Acoustic Monitoring Experiment, Dust Impact Monitor




COMETA - 67P/Churyumov-Gerasimenko

La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko ha un nucleo di circa 4 km di larghezza. Orbita attorno al sole ogni 6,6 anni, tra 186 e 857 milioni di km dalla nostra stella.

Fu scoperta nel 1969 da K. Churyumov (Università di Kiev, Ucraina) e S. Gerasimenko (Istituto di Astrofisica Dushanbe, Tajikistan).




LANCIO

Il lancio della missione Rosetta è stato ritardato di un'anno per precauzione a seguito di uno dei primi lanci falliti nel 2002 di una versione potenziata del lanciatore Ariane 5 (5-G). Il problema è poi stato risolto nel corso del 2003, e tutti i lanci seguenti sono avvenuti con successo (con la messa in orbita di 4 satelliti internazionali).
Di conseguenza, il target iniziale, la cometa Wirtanen, è stato cambiato perchè non più raggiungibile nei tempi previsti. Il nuovo obbiettivo, la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, una delle possibili comete individuate durante lo studio della missione. Nel riconfigurare i parametri della missione necessari per il successo della stessa (in particolare per quanto riguarda il lander), il telescopio spaziale Hubble è stato di grande aiuto. Infatti, tra l'11 e il 12 marzo 2003, Hubble ha seguito e fotografato per 21 ore la nuova cometa, osservando che è più grande di tre volte del prcedente obbiettivo, ma la sua forma a "pallone di football" rende possibile l''atterraggio' del lander senza difficoltà particolari.

Il lancio è previsto (per la prima finestra disponible) nelle prime ore del 26 febbraio 2004, con il 158 volo del lanciatore Ariane 5-G, dalla base spaziale europea di Kourou, Guiana Francese.

Dopo il burn-out del primo stadio, lo stadio superiore con la navetta rimarrà in orbita stazionaria (EPO, Earth Parking Orbit) per circa due ore, dopodichè vi sarà l'accensione dello stadio superiore per lanciare Rosetta nella sua traiettoria interplanetaria.

Il peso totale è di circa 3000 kg al lancio, inclusi 1670 kg di propellente, 165 kg di strumentazione scientifica e 100 kg del lander.


VIAGGIO

Il viaggio di Rosetta durerà circa 10 anni, e coprirà una distanza massima dal sole di circa 5,25 unità astronomiche (UA, pressapoco 790 milioni di km).

Lancio: (Febbraio 2004)
Primo passaggio della Terra: (Novembre 2005)
Passaggio di Marte: (Febbraio 2007)
Secondo passaggio della Terra: (Novembre 2007)
Terzo passaggio della Terra: (Novembre 2009)
Ibernazione nello spazio profondo: (Maggio 2011 - Giugno 2014)

Intercettazione cometa: (Gennaio-Maggio 2014)
Mappatura/caratterizzazione cometa: (Agosto 2014)
Atterragio del lander sulla cometa: (Novembre 2014)
Inseguimento attorno al sole: (Novembre 2014 - Dicembre 2015)

Rosetta seguirà quindi la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko nella sua orbita ciclica attorno al Sole, osservando cosa succede al suo nucleo giacciato mentre incontra la stella e si allontana.

La missione termina nel dicembre 2015.

Rosetta passerà poi un'ultima volta attorno alla Terra, più di 4000 giorni dopo l'inizio della sua avventura.


OPERAZIONI

Mission Operations Centre: European Space Operations Centre (ESOC), Darmstadt, Germany

Prime Ground Station: New Norcia, near Perth, Australia

Science Operations Centre: Collocated at ESOC (Darmstadt, Germany) and ESTEC (Noordwijk, Netherlands)

Lander Control Centre: DLR, Cologne, Germany

Lander Science Centre: CNES, Toulouse, France

Durata stimata missione Rosetta: 12 anni


Sito ufficiale - Overview: ESA - Rosetta

Sito ufficiale - Rosetta Science:

ESA - Rosetta Science


Altre missioni relative a comete:

- NASA - Deep Impact

- NASA - Stardust
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB

Ultima modifica di GioFX : 12-02-2004 alle 19:47.
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso