Premessa: il tool integrato per il backup di Windows 7 è effettivamente limitato e poco personalizzabile, conviene usarne altri. Qui trovi tutte le informazioni che ti servono:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
In merito alla configurazione delle partizioni e della posizione dei file, secondo me ti conviene lasciare Windows, programmi e documenti (video compresi) sul primo disco da 500GB, suddiviso in due partizioni:
1) Windows + Programmi (compatibilmente con le tue esigenze di spazio e numero di programmi installati, potresti optare per 90GB-100GB circa)
2) Documenti e video (i 400GB circa restanti); i video in una cartella apposita, in modo da avere maggior ordine. Potresti pensare ad una partizione apposita per questi ultimi ma se non vuoi avere problemi di spazio nel gestire anche i documenti o per i video lo spazio occupato è sempre molto variabile, tienili insieme e passa la paura.
Il secondo disco potresti utilizzarlo per il backup dei video e dei documenti, e avendo a disposizione 500GB totali potresti creare un'immagine del sistema operativo con impostazioni e programmi già installati in modo da avere sempre una copia di sicurezza pronta all'uso (nel thread indicato trovi i programmi necessari). Per il backup automatizzato dei documenti, necessario per avere sempre delle copie aggiornate dei file sul secondo disco, trovi sempre in quel thread i tool necessari, personalmente uso
SyncBack in versione gratuita e mi trovo benissimo.
Perchè ti suggerisco di mettere anche i video sul primo disco? Perchè in questo modo eviteresti di usare spesso il secondo, usurandolo di meno; essendo un disco di backup, meno lo sforzi meglio è.
I backup dei video potresti programmarli ogni tot giorni anzichè ogni giorno.
In ogni caso sta a te scegliere, a volte un disco poco utilizzato si rompe prima di un altro, la casistica è troppo variabile per dare un suggerimento valido in modo assoluto