Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3
Beh, se lo dicono alcuni utenti è un conto (mi fiderei giusto di uno o due in tutto il web), se lo dice Intel è un'altra storia. Quella frase non è da datasheet, giusto?
Da dove l'ha estratta chi l'ha scritta?
Secondo quanto leggo dal datasheet Intel (vecchia versione, ma dovrebbe essere indifferente), l'importante è stare dentro i limiti reali. In più 1,52V è il VID Max non il vCC Max.
|
no quella frase l'ha scritta uno, in base alle specifiche del vdroop
fonte
http://www.xtremesystems.org/forums/...=1#post4867546
tolto tutto quello che scrive di contorno, condivisibile o meno, quei numeri sopra dovrebbero essere giusti
in effetti in full vdroopa su regular di circa 0.12v quindi non credo ci sia molto errore
1.38v invece è un numero che ho letto da più parti, dato come "da intel" e che suppongo sia apparso in una di quelle guide sull'oc fatte dai produttori ma non so io non l'ho trovato, pure ieri me l'ha ripetuto uno qui sul forum (che lascia il tempo che trova) ma ragionando sul range vid potrebbe essere pure quasi giusto
il fatto inoltre che si parli di vid e non più di vcc fa pensare, in quanto il vid è il voltaggio che la cpu può avere di default, che tipicamente è accompagnato dal vdroop, però a questo punto il vcc max che fine ha fatto? non lo trovo
tipo sui penryn ricordo, se non sbaglio che era definito il range del vid fino a 1.3625v mi pare, e il vcc max, fino a 1.45v
ad ogni modo rimane il problema che effettivamente, cpu che hanno girato in full per più tempo a 1.45+ volt, si sono degradate ... da li è partito il sospetto