Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale
Il consumo e il calore sono strettamente correlati, tanto che i produttori usano la stessa unità di misura, il Watt.
In un transistor il 100% dell'energia assorbita viene dissipata in calore, quindi parlare di consumi o calore prodotto è indifferente.
Il TDP in sostanza è il consumo medio (quindi non di picco) nel peggior degli scenari possibili ed è un indicatore per gli assemblatori del sistema di dissipazione necessario per non avere problemi di temperatura.
Viene da sé che essendo un valore che aiuta nella scelta del sistema di dissipazione e nulla più, il TDP vari il più delle volte in modo discreto visto che è praticamente impossibile (e sarebbe anche poco conveniente) utilizzare un dissipatore da 70, un'altro in grado di dissiparne 71 ecc per ogni cpu presente sul mercato (senza considerare le tolleranze di funzionamento di componenti con la stessa sigla)
Le gpu sono meno numerose delle cpu e le varianti hanno significative differenze sul valore di potenza assorbita. In questo caso di solito il produttore è decisamente più preciso. AMD indica con il TDP il valore medio di potenza assorbita nel peggior scenario possibile (vedi benchmark) mentre nvidia il valore di corrente assorbita tipico (indicato da AMD con la sigla ACP)
No il calore è lo stesso, semmai quello che tende ad abbassarsi (fino ad un certo punto visto che argento e rame sono già a stretto contatto con il core) è l'efficacia del dissipatore.
|
non è cosi, se ci pensi bene ci sono esempi che a parità di consumo uguale o simile, generano temperature diverse, e non parlo di gpu...
sono d'accordo con te che se guardi la stessa cpu, il tdp bene o male identifica il consumo, sia se termico, sia se energetico, ma con un rapporto diverso tra consumo e calore se le cpu non sono uguali
nel senso non tutte le cpu (diverse ovviamente) che consumano 100w scaldano 50°