View Single Post
Old 10-06-2011, 17:41   #15
Spinoza
Senior Member
 
L'Avatar di Spinoza
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 386
Quote:
Originariamente inviato da Gremo Guarda i messaggi
Non so dove è stato preso quel valore, ma quello che vorrei capire è: il limite è proprio quello (10^-34 secondi) oppure come diceva l'utente Spinoza c'entra il fatto che l'universo è stato "opaco"? E poi, opaco per quanto e per quale motivo di preciso?
L'universo è stato opaco circa per i primi 300mila anni dopo il big bang. Il motivo è lo stesso che non ti permette di osservare direttamente l'interno delle stelle: quando la temperatura e la densità della materia raggiunge un certo valore, gli atomi non esistono ma esiste un plasma di atomi ionizzati e elettroni liberi, che interagiscono fortemente con la luce e ne scatterano i fotoni, cioè sostanzialmente li fanno rimbalzare da una parte all'altra. Al diminuire della temperatura e della densità, come è successo all'universo, le particelle libere si ricombinano a formare atomi neutri e da quel momento i fotoni si sono, come si dice "disaccoppiati" dalla materia e hanno iniziato a viaggiare liberi per l'Universo. Quel momento si chiama perciò "superficie di ultimo scattering".
Spinoza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso