View Single Post
Old 12-02-2004, 15:43   #345
palanzana
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Viterbo
Messaggi: 1762
Quote:
Originariamente inviato da Abilmen
vediamo di fare chiarezza!
Quando si parla della qualità visiva di un crt, ci si riferisce principalmente alla nitidezza sui caratteri ed alla fedeltà cromatica delle immagini soprattutto a livello di foto ad alta risoluzione (la fedeltà del colore è importantissima nella prestampa quando si fa fotoritocco e grafica artistica e nei lavori dove comunque il colore assume importanza primaria).
Esistono poi altri fattori importanti come la geometria (in particolare non ci devono essere distorsioni agli angoli) i cui difetti si possono (non sempre) eliminare con l'OSD facendosi aiutare da programmini come il Nokia Monitor Test. Un altro elemento importante (accertato il dettaglio e la buona geoometria) è la visione riposante che diventa determinante quando davanti al monitor ci si passa ore ed ore al giorno....
Premesso questo, veniamo a quello che conta; cioè la realtà visiva dei crt più commercializzati...più noti insomma e dove si può notare se si attengono in pieno o meno alle qualità necessarie:
- I Flatron Lg dell'ultima generazione, non sono buoinissimi come quelli della penultima; in un certo numero di modelli si riscontrano difetti di geometria (distorsioni ai bordi) e sfocatura del caratteri; in oltre i flatron, anche se abbastanza costosi, sono destinati ad un'utenza Office, ed infatti Lg non produce crt oltre i 19" laddove 0per la grafica, spesso, occorrono schermi più grandi...

- I Sony sono costosi, però in genere sparano una luminosità eccessiva (tipica dei trinitron) che, a fronte di un primo impatto visivo notevole (grazie alla brillantezza dei colori) finisce per stancare gli occhi. La fedeltà cromatica non è inoltre il massimo (colori troppo saturi e brillanti come detto); vanno meglio i modelli di fascia alta che hanno regolazioni specifiche per "abbassare" i parametri eccessivi di base.

- I Diamontron sono come i Trinitron ma hanno una luminosità leggermente più bassa ed una cromaticità più facilmente regolabile; chi fa grafica prof, in genere, prende quersto tipo di tubo...anche qui comunque la visione non è estremamente rilassante per gli eyes....

- I Shadow mask sarebbero l'ideale avendo nitidezza, colori fedeli, visione riposante e buona geometria; il riferimento infatti è il Barco da 5000 euro shadow mask (Adric n.d.r.); purtroppo ultimamente sono stati relagati alla fascia economica del mercato con pochissime eccezioni (Viewsonic da 19-21 di origine Nokia e qualche Samsung tipo il 1100 DF) e quindi hanno tubi ed elettronica, diciamolo pure, di serie B....

La concusione è che la scelta di un buon 19" è consigliabile ricada su un diamontron (es. Mitsu in primis, o Nec o Samsung) o su un shadow mask non troppo economico (dai 250 euro in su) tipo i Viewsonic che consiglio spesso con convinzione...

Il prezzo: è un elemento da considerare ma non sinonimo di grande perfezione visiva (perchè devo spendere tanto in un Sony se poi mi stannca la vista e non ho nemmeno assistenza on site? O un flatron se poi riscontro sfocature?); noi vediamo che quelli che hanno preso il View sono estremamente soddisfatti, così come quelli che hanno preso il Sam 959Nf (con qualche lamentela negi ultimi tempi)...più costoso per motivi...tecnologici, ma 2° il mio parere View e Sam sono alla pari con voto 8; certo che se andiamo su Mitsu tipo D. Pro 930SB e 93SB siamo sull'8,5-9 ma anche su altri prezzi...la verità è che, gira e rigira, la scellta ricade sempre o su un diamontron o su un buon shadow...questa è la situazione attuale...più avanti nin zo'....
Ciao

sei ungrande
palanzana è offline