discorso delle fasi
queste sono fasi digitali, come vedete c'è un controller digitale, solitamente è il voltera , (molto simile a quello delle alimentazione delle gpu di fascia alta).
questa è una dfi x58 t3h8, come vedete c'è solo il controller digitale il cpe-260
e una serie di condensatori e resistenze smd.
questa è un alimentazione digitale pura
http://imageshack.us/f/27/dutx5810.jpg/
tutte le altre dove vedere un grosso quadratone nero, e dei condensatori rotondi
sono tutte analogiche.
certo analogiche con varie tecnologie proprietarie come il drMos di msi o altre cose similari di gigabyte o asus.
il condensatorino dopo il mosfet serve per dare una "raddrizzatina" al segnale, una volta uscito il segnale dal mosfet
vi faccio un esempio pratico credo che cosi lo capiamo tutti.
da bios imposto un certo v-core, questo v-core viene "segmentato" dalle tot fasi analogiche e spedito dentro alla cpu, ovviamente la cpu lo traduce in una serie di bit 01 e setta il suo v-core.
in quest ottica ovviamente avere tante fasi, ci mette al riparo da v-drop improvvisi, oppure avere un vcore sulla cpu letto da windows, molto simile a quello letto da bios.
una fase digitale, scompone subito la v-core impostato in una serie di 01 e manda il tutto direttamente alla cpu.
il vantaggio di questa soluzione è sulla carta di avere al precisione massima di quello che si scrive dal bios e di quello che realmente arriva alla cpu.
solitamente non è cosi, visto che come i segnali analogici, anche quelli digitali viaggiano sulle piste di rame, e anche se in maniera minore, sono soggetti a distorsione o altri fenomeni capativi o induttivi.
per adesso come vedete a parte dfi, che è uscita dal mercato, la preferenza sta andando a fasi di alimentazione sempre analogiche, ma molto "robuste" con 2 o 3 componenti integrati dentro in modo da fare tutto direttamente in mosfet.
diciamo poi la "qualità" di una mobo la si vede dai condensatori posti subito dopo il mosfet, ci sono quelli classici che vediamo a cilindrotto, e quelli smd che sono piccoli da circuito integrato.
per adesso mi sembra che gli smd siano montati solo sulle msi
la gd70 li ha tutti, la gd65 invece non capisco la scelta (stupida a mio avviso)
ne ha uno smd e uno normale, a sto punto o li lasci tutti smd o li mett tutti normali.
però va bèh dovevano differenziarsi.
diciamo che non è vitale la differenza tra smd e normale, ma il tutto poi sommato porta ad una migliore gestione dei segnali di alimentazione.
per il resto la migliore mobo per alimentazione che abbia mai visto, dopo le dfi sono le foxconn x58 della serie bloodege, sia la normale sia la gti
un alimentazione digitale con componenti anche superiori, qualitativamente, a quelli di dfi.
eppure aveva condensatori standard.
per il resto i proci amd sono di "bocca buona" rispetto agli intel, per la tecnologia soi, quindi dove solitamente per ottenere un ottimo risultato su intel servono almeno un 16 fasi belle robuste, su un amd ne servono la metà.
se fate caso tutte le mode am3 o am3+, hanno tutte e solo 8+2 fasi.