Quote:
Originariamente inviato da PeK
ma chi nega nulla! sono pratiche di mercato che fanno tutti e che solo nel caso in cui lo faccia microsoft vengono messe in risalto.
apple e google hanno anche loro cause antitrust, ma sono "buone" in confronto a microsoft che è "cattiva" e quindi dimentichiamo tutto. dimentichiamo i cookies che hanno scadenza a 99 anni! dimentichiamo i file non crittati che tramite LANTERN possono far risalire a luogo, data, ora, azione eseguita (sms, ricerca internet, chiamata, mail, nota, eccetera) su un telefono!
tanto c'è microsoft che 20 anni fa ha detto che linux è cacca pupù!
|
non sto dicendo che altri non lo fanno ma non li sto assolvendo infatti
facendo un discorso utilitaristico, a me programmatore, conviene un mondo informatico pieno di competizione piuttosto che monopolizzato....pertanto se proprio devo collaborare a diffondere un software, un protocollo, un formato dati, cercherò di diffonderne uno che non sia prodotto dal monopolista
Quote:
Originariamente inviato da PeK
certo, peccato che chi usava dos e programmi vari in ufficio voleva usare la stessa roba a casa. ed era ms ad avere un accordo con ibm (tramite la mamma di gates, non certo per meriti tecnici) per vendere licenze a tutti e non *il programma*.
|
si ma perchè? perchè ibm volle il dos e il dos divenne uno standard....la fregatura è stata che si è creato un gigantesco sistema di lock-in che ha tenuto fuori la concorrenza e questo è male per il mercato, per chi programma, per gli utenti
i meriti tecnici del dos? ma se era chiamato quick and dirty dos, ovvero la schifezza tra i dos
se non si fosse creato quel monopolio, oggi avremmo un mucchio di framework cross-platform e ne trarremmo grandi benefici