Quote:
Originariamente inviato da v1nline
jappilas la cosa "più logica" sarebbe stata un'app per windows
|
ci sono due problemi:
il primo è che per quello che scrivi occorre appunto un secondo pc completo di sistema operativo (quindi non un' ipotetica appliance embedded nè uno smartphone dai consumi molto più ridotti e dalla maneggevolezza molto maggiore)
ora, sei sicuro che l' acquirente tipo di una scheda del genere possegga un secondo pc oltre a quello che su di essa si baserebbe? se non sbaglio la prassi per l' utenza enthusiast è tenere costantemente aggiornato il proprio "rig" acquistando nuovi componenti e cercare di vendere quelli vecchi per rientrare nelle spese - quindi è più probabile che si possieda un solo sistema ad elevate prestazioni E uno smartphone (il nuovo must per gli appassionati di tecnologia) che non più PC, mediocri
Quote:
(o linux, fornendo un live cd)
|
ora, se un' app per windows sarebbe anche plausibile potendo coprire pressochè tutte le versioni con una sola codebase ( quella sviluppabile con le risorse a disposizione di asus - plausibilmente ridotte, visto su quale piattaforma si sono in effetti orientati almeno per il momento) una per linux lo sarebbe meno
e perchè linux soffre di una cronica frammentazione (con incompatibilità binaria tra distribuzioni e tra versioni successive di stesse distribuzioni) a fronte di una percentuale di diffusione scarsa (che implica una probabilità molto minore di trovare persone potenzialmente interessate a questa MB tra gli utenti linux - che d' altra parte statisticamente, appaiono meno come enthusiast, per via delle molto minori richieste hw dei giochi disponibili sotto linux ...), che appunto obbligherebbe a fornirla con una propria distribuzione live perchè questo sarebbe l' unico modo di coprire l' intera utenza con una sola code base
ma d' altra parte questa monopolizzerebbe il secondo pc durante il funzionamento del rig principale - anche se possibile in teoria, quanti sono disposti a tenere accesi due pc per usarne uno?
e last but not least andrebbe a sua volta mantenuta e supportata durante la vita del tool, quindi durante la vita del prodotto MB, insieme alle eventuali altre versioni della app, supporto che ha un costo... e ammettendo che asus abbia abbastanza risorse per farlo ( vedi sopra) sei sicuro che le convenga sostenerlo, cioè che esista un potenziale mercato costituito da possessori di un secondo pc (e disposti a dedicarlo alla live) che giustifichi l'investimento, quindi che sia almeno equiparabile a quello dei possessori di iphone?
Quote:
per la gestione da un secondo pc connesso in rete
|
connesso in rete la vedo dura - i chip di controllo di clock e vrm (quando esterni - già su alcuni recenti della serie intel il clock driver era integrato nel PCH per semplificare la piattaforma e ridurne i costi attraverso meno componenti e meno piste da sbrogliare, oltre che per limitare l' overclock da parte degli utenti) sono a volte controllati anche tramite smbus o SPI - bus seriali standard, quindi tali per cui convertitori USB si trovano già pronti o sono relativamente facili da sintetizzare
discorso analogo per la connessione senza fili via blutooth - siccome in questo caso praticamente non ne occorre la pletora di servizi ma solo il signaling, anche volendo reimplementarlo ex novo (piuttosto che acquistare una soluzione -chippino- di terze parti, cosa che mi pare assai più probabile) si può evitare di implementare l' intero stack BT
ma se come monitor volessi un secondo pc connesso via ethernet mi servirebbe un' implementazione completa dello stack di rete, quindi un processore su cui eseguirlo - non mi basterebbe più un bridge seriale - seriale...
Quote:
fare un'app per iphone smaschera il prodotto per quello che è: una pagliacciata
|
non ti piace, non comprare - non sei costretto
per me pure è una feature frivola, ma non mi dispiace pensare a cosa ci può essere dietro in un discorso pragmatico di costi, mercato, opportunità ed ingegnerizzazione

che poi per quanto è dato sapere potrebbe essere una feature che qualcuno ha in effetti
richiesto - magari sul forum ufficiale asus - o che ha ricevuto consensi in qualche sondaggio di mercato -"che feature vorreste vedere sulla prossima MB high end?" ne ho visti parecchi- od anche solo che il product manager vedeva appropriata in funzione del target (appassionati che ormai valutano una scheda high end in base alle feature "esoteriche" o "frivole", dando stabilità e overcloccabilità ormai per scontate)