View Single Post
Old 27-05-2011, 19:42   #1306
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Sono cmq due prodotti di fasce diverse.
Il 70-300 e' il gradino prima degli zoom professionali, per esempio l'80-200/2.8 o il 70-200/2.8 vr2. Mentre il 55-300 e' un entry level, quindi materiali piu' economici (quindi peso inferiore) e qualche funzionalita' in meno. Anche la resa e' inferiore. Magari non si nota tanto, anche visto il target cui e' destinato. Del resto a parita' di diaframma, anche il 70-200 non si discosta tantissimo dal 70-300.
Quoto... Non trovo corretto confrontare un 55-300 ad un 70-300, e dire solo che comunque il primo è più piccolo e pesa meno... Ci mancherebbe altro, visto che è un entry-level E che comunque fa belle foto ...

Ritengo che discorsi del genere siano errati in partenza... Così come trovo fuori luogo associare ad un corpo macchina di un certo "pregio" un obiettivo "di base", perchè costa meno e comunque si vede bene, e le funzioni che ha in meno, a molti utenti non servirebbero...
Allora, possiamo anche prendere una D3000, perchè è più piccola, pesa meno, costa molto meno, e comunque fa delle belle foto, e le funzioni che ha in meno, comunque non servirebbero a moltissimi utenti
E le medesime categorie di utenti che non notano le differenze tra un ottica prosumer ed una entrylevel, probabilmente non noterebbero le differenze tra una foto scattata con una D300 ed una con la D3000, se non guardando l'EXIF

E' un mio personale parere, ma un'ottica entrylevel costituisce un collo di bottiglia su un corpo prosumer
Poi, ripeto, ognuno valuta pro e contro, e reputa se vale la pena spendere più soldi per un ottica (e un corpo), per avere quelle determinate funzioni che sono utili o meno a quel determinato utente... Ma sono convinto che tantissimi utenti che sottovalutano certe funzioni delle ottiche, in realtà sono disposti a spendere soldoni in fotocamere che poi conosceranno ed utilizzeranno al 30%
Ed infine... Sono tutto tranne un bravo fotografo, ma cerco di imparare e migliorarmi, come tutti Ecco perchè ho preso un corpo al di sopra delle mie possibilità, per migliorarmi Ed ovviamente le ottiche della medesima categoria
Prendere un ottica sottodimensionata rispetto al corpo macchina, è un limite evidente... E costringerà inevitabilmente ad una sostituzione quando si imparerà a scattare, a valutare gli scatti, e quindi a volere un qualcosa di più E ad esempio, una risposta lenta, dovuta alla messa a fuoco lenta, ci starà stretta non appena la lentezza diventerà snervante in certe condizioni veloci (le foto sportive)... Se poi si fotografano solo paesaggi, allora sicuramente non sarà un problema
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso