View Single Post
Old 26-05-2011, 22:49   #8
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5608
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
fedora è una distro sperimentale per definizione. per lavorare, conviene usare altro. ma questo vale per tutte le distro che hanno sempre le ultime novità, quindi anche ubuntu e derivate come mint, hanno i medesimi problemi.
le versioni precedenti vanno benissimo, hanno risolto la maggior parte dei bug, conservano ancora gli aggiornamenti di sicurezza ancora per parecchio tempo, e quindi vanno benissimo. personalmente, ho installato fedora 15 per avere un'idea delle novità, e per adesso mi trovo bene, ma credo che tornerò alla 14, magari con kde,che mi trovo un pò meglio... tanto tutte le distro con kernel 2.6.38 hanno il problema del maggior consumo, e sul mio notebook non va bene.
Lo so bene, infatti do sempre il tuo stesso consiglio: installare la release immediatamente precedente e procedere subito ad installare gli aggiornamenti.
Il fatto è però che ho trovato gnome 3 altamente incompleto e ricco di bug. Non solo ho avuto molti crash sia in modalità "completa" che in modalità fallback, ma addirittura mancano tante opzioni che gnome 2 ha sempre avuto. Non sono riuscito a cambiare font e dimensioni del testo, non sono riuscito ad impostare la frequenza di refresh del monitor (è sparita la combobox, su gnome2 c'era e funzionava) e questo perchè l'ho usato poco...

Quote:
Originariamente inviato da Aegon Guarda i messaggi
Io utilizzo Fedora 15 da quando era alpha3/beta1 e se ho avuto 3 crash di qualche applicazione è davvero tanto. L'ho dovuta mettere perché mettere altro sul mio Vaio significava smanettare 1h e mezza solo per fargli riconoscere la risoluzione corretta del pannello... di tutte solo Pardus, openSuse 11.4 e Fedora 14/15 funzionavano out-of-the-box, ma a me KDE fa proprio venire i nervi.
La uso da mesi, ci sto progettando un web-service con JBoss e Axis2, sto facendo un porting e il tutto senza alcun problema... eccetto il consumo di batteria che è passato da 2h e 20 a 1h e 40 (con WiFi attivo e connesso), ma è un problema comune.

Per quanto riguarda Gnome 3, ha un enorme vantaggio (per me): non si cambia il tema. Con il 2 perdevo ore e ore ogni volta a cambiar tema... sono maniacale... adesso non posso e amen
Per me è un grave problema. Non voglio caratteri enormi che mi fanno sprecare un sacco di spazio inutilmente.
La beta che ho provato io era inutilizzabile su un athlon 3000+ come lo sono tutte le beta di fedora (estremamente pesante).
Il consumo di batteria aumentato è sicuramente dovuto a dei problemi che sono venuti fuori negli ultimi kernel, ma la cosa peggiore è che il tutto sembra diventare sempre più pesante, a dispetto di quelli che decantano tanto l'efficienza di linux.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1