Questo dipende dalla dimensione del bus. Le DDR sono a 64 bit, quindi trasferiscono 8 byte alla volta, per un burst che può arrivare 4 trasferimenti. Quindi in totale 32 byte per un burst. In dual channel il valore raddoppia, arrivando a 64 byte trasferiti.
Comunque ci sono differenze fra le memorie. Le DDR possono leggere una qualunque locazione di memoria (anche un solo byte volendo), e fermarsi sì.
Con le DDR2 invece un accesso implica l'inizio di un ciclo di burst che dev'essere completato, quindi nel caso peggiore se inizi dalla prima locazione, devi completare il burst di 4 locazioni.
Con le DDR3 è ancora peggio, perché lavorano con un burst completo.
In ogni caso tutto ciò è utile per riempire le cache, ma questo non sempre è un vantaggio. Pensa agli accessi random a singole locazioni di memoria, ad esempio.
|