Quote:
Originariamente inviato da Capozz
Chiaramente i rumors forniti da "sweclockers" hanno carattere di ufficialità.
Tra parentesi stai facendo un discorso totalmente privo di senso e frutto di tue invenzioni...bulldozer sarebbe un prodotto chiacchierato ? Da parte di chi ? Dagli appassionati si, ma AMD non abbia mai detto praticamente nulla di questi processori, se non quel poco che sappiamo in ambito architetturale. Guardacaso riguardo a questa famiglia di processori non sa un cavolo nessuno, a parte te evidentemente, visto che sei così sicuro riguardo a prestazioni e date di uscita 
|
Fai come molti nel forum, mettilo in blacklist :-)
AMD con Bulldozer ha tenuto un NDA strettissimo infatti! Chissà come fanno i fanboy nvidia/intel a sapere sempre più di è a contatto con amd stessa! MAH!
Anche se uscissero "in vendita" ad Agosto... dove sarebbe il problema?
Non è mai esistito che l'estate è un buon periodo per mettere in vendita nuovi prodotti tecnologici: si va sempre fuori in giugno al massimo o da settembre in poi.
Quote:
Originariamente inviato da nico_1982
Al contrario, è sostanzialmente ancora ferma a 45 nm e passerà a 32 nm proprio con Llano e Bulldozer, mentre Intel è già da tempo che sforna a 32 nm e passerà a 22 nm con Ivy Bridge. La cosa non ha facilitato (e non faciliterà) AMD a rimanere competitiva in termini di consumi.
|
Ti sfugge un piccolo particolare: la qualità dei 45nm AMD.
Ti ricordo che AMD può proporre a 45nm dei quadcore monodie con TDP massimo 125W a 3.8Ghz che salgono tramite overclock ad aria sopra i 4Ghz.
Per arrivare all'overcloccabilità attuale Intel ha dovuto fare qualcosa come 8-10 revisioni del suo processo a 32nm. Coi 45nm Intel saremmo fermi a 3Ghz coi consumi del Prescott
Scommettiamo che i 32nm AMD saranno più efficienti dei 22nm "3D Marketing Edition" di Intel?
Si perchè tra i 22nm planari e i 22nm "3D" cambia solo la quantità di leakage che è sempre stata la spina nel fianco dei processi prodottivi Intel.