Quote:
Originariamente inviato da nessun@
Grazie per le spigazioni, ho capito che le prestazioni dipendono dal tipo di ram e di porta di interconnessione quindi l' iram non conviene mettercelo, infatti non ero tanto convinto.
Ma riguardo agli ssd leggo in continuazione di guasti, malfunzionamenti, conflitti col vecchio hardware e rischio di metterlo su e poi di diventare matto per farlo funzionare senza considerare che se dovessi nel tempo formattare mi toccherebbe ripetere tutta la procedura.
Come unica via di collegamento che non da rogne o problemi di riconoscimento a parte la lentezza vedo solo la usb e se prendo un ssd mi toccherebbe (forse) collegarlo con due cavetti di cui uno per l' alimentazione invece una chiavetta la infili su e funzia, sempre prestazioni a parte.
Riassumendo:
- L' ssd metterlo su un vecchio pc potrebbe essere una rogna per farlo funzionare e non è detto che poi ci si riesce, poi alla fine per non diventare matti si finisce per collegarlo via USB
-Il ram disk non da problemi di compatibilità ma se va via la corrente anche un solo attimo si formatta e a parte il gruppo di continuità potrei mettere una batteria da 12 volt in parallelo che mi risolverebbe ugualmente il problema come nei pc portatili ma rimane sempre la paura di quell' attimo di assenza di corrente che ti fa perdere tutti i dati.
-Dopo vari ragionamenti l' unica via di collegamento sicura a parte la lentezza secondo me imho è solo la vecchia, cara e lenta usb, quindi resta da decidere se collegarci un ssd con due cavetti a spasso o un ssd formato pen drive o una semplice pen drive usb3 che però non è concepita per essere usata come unità disco di sistema.
Non è mica facile scegliere 
|
Se sai dirmi il tuo hardware posso vedere se trovo problemi di compatibilità, anche se, onestamente, le uniche problematiche che conosco possono derivare solo dalla scheda madre e dal sistema operativo, escludendo quelli dovresti andare con molta tranquillità.
Se proprio vuoi passare per usb3, allora puoi prendere un disco fisso (non necessariamente ultracapiente) da 2,5", un modello che non richieda alimentazione esterna (così hai più capacità ad un prezzo più conveniente rispetto alle pendrive) e un controller usb3 come l'asus a3s6 che costa intorno ai 30 euro e fa il suo dovere molto bene...
Però rimango per gli ssd, io personalmente non ne ho ancora usati, ma li ho montati su qualche pc negli ultimi 6-7 mesi (da quando hanno prezzi meno disumani, insomma... si fa per dire xD) e non ho mai avuto problemi di sorta (nemmeno su un Pentium D915 con una mobo vecchia di almeno 5 anni...) e per ora nessuno ha lamentato perdite di dati o simile, quindi li ritengo abbastanza sicuri.
__________________
MAIN: Antec Twelve Hundred, Antec TP-750 Blue, MSI MB 890GXM-G65, AMD Phenom II X4 965 @ 3,4Ghz, 6gb Corsair XMS3, Club3D HD5850 1GB, 2x1,5TB WD Caviar Green Power + Kingston SSDNow V+ 128GB (OS+Applicazioni Frequenti), Windows 7 Ultimate x64 - SECONDARY: CM Centurion 534, Corsair HX620, ASUS M3AMVP32-DX, AMD Phenom X4 9950BE @ 2,6GHz, 4GB Corsair Dominator, Club3D HD5770 512MB, 2x320GB WD Caviar, Windows 7 Ultimate x64.
|