Quote:
Originariamente inviato da freesailor
Affermazione del tutto insostanziata.
Anche a non credere ai 50 anni promessi da alcuni fabbricanti di supporti ottici, non abbiamo nei fatti neppure analoga esperienza di longevità per i supporti magnetici.
E, comunque, usare una risorsa veloce e "preziosa" (e in più fragile) come un hard disk, che è intrinsecamente fatta per essere usata in linea, solo per farci un backup mi sembra discutibile.
Non è un caso se i professionisti hanno sempre usato i nastri: archivia e metti nell'armadio.
|
Dati certi non ne abbiamo, però andando a guardare i valori di permanenza del dato, questo è superiore nei supporti magnetici rispetto a quelli ottici (quelli masterizzabili, quelli "industriali" invece hanno una durata paragonabile).
Poi è normale che un hard disk non sia l'ideale per un backup, visto che se si ha bisogno di un backup a lungo termine convengono i nastri, mentre per un backup a breve termine i supporti ottici sono migliori, a meno di non usare vari sistemi di ridondanza, con ovvio incremento dei costi.
Quote:
Originariamente inviato da freesailor
Anche qui non vedo razionale alcuno a supporto dell'affermazione.
Ci sono milioni di casi in cui lo stesso DVD funziona ogni giorno o quasi (es.: quelli dei giochi più diffusi del Nintendo Wii, Wii Fit, Sport Resort, ecc.), senza dar luogo ad un numero spropositato di supporti che si rovinano.
|
Stai parlando di supporti industriali, che sono nettamente più "durevoli" di quelli masterizzabili, i cd/dvd masterizzabili durano molto ma molto di meno di un cd/dvd originale.
Quote:
Originariamente inviato da freesailor
Si, ma questo anche perchè perfino il DVD ormai è insufficiente come supporto, ormai il BD (cinque o dieci volte più capiente di un DVD) sta diventando il supporto ottico con le dimensioni compatibili con gli usi attuali.
|
Vero, purtroppo ha un costo ancora troppo alto, che è quello che ne frena la distribuzione.