Quote:
Originariamente inviato da Mr Resetti
Domande: cosa fanno in più/di diverso gli Itanium rispetto agli Xeon e in quali settori "mission critical" vengono usati?
|
Beh non si tratta soltanto di differenti CPU, è l'architettura che è totalmente differente.
Vedila un po' così, i normali server "Intel based" con CPU Xeon non sono molto differenti da dei "pcioni" pompati; potranno avere qualche feature interessante in più sulla fascia alta (es ram hot-swap oppure bus proprietari per aumentare determinate risorse oppure per fondere server tra loro, es IBM X-5) ma restano sostanzialmente dei pc "grossi".
I sistemi che utilizzano cpu Itanium piuttosto che IBM Power hanno architetture proprietarie molto spesso radicalmente differenti rispetto ai normali pc o server Intel based, hanno ridondanza sulla gran parte delle componenti interne o unità di calcolo dedicate per determinate funzionalità (es encryption) oppure permettono di implementare architetture virtualizzate più a basso livello rispetto a quanto fanno gli hypervisor più diffusi.
Insomma sono un altro pianeta che hanno poco a che fare con i server generalmente utilizzati un po' dappertutto, io ho visto macchine di questo tipo (es IBM zSeries) utilizzate sui sistemi più critici di grosse banche o enti pubblici, dove gran parte dei servizi esposti al pubblico vengono sviluppati e fatti girare su sistemi più semplici e molto meno costosi (es server Intel based), che però utilizzano dati che vengono conservati o elaborati sui mainframe o sui sistemi di fascia enterprise (dove appunto si utilizzano architetture Itanium o principalmente IBM Power).