View Single Post
Old 18-05-2011, 10:09   #11
datenaoto
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da luxotto Guarda i messaggi
E' una discussione assurda , non ha nessun senso paragonare la hx100v o simili a uma reflex entry level .

Intanto il 18-55 e' una porcata immane , a prescindere dalla qualita , il problema principale e' l'escursione focale equivalente a 2.5 x .
Magari x i primi 200 scatti ti va bene ( quelli a casa , inquadrando la televisione , un vaso e poi quelle affacciandoti al balcone ... ) , poi cominci a farti una passeggiata , e cominciano i primi problemi , a 18 vuoi fotografare un qualsiasi edificio/monumento e 1 volta su 3 non entra tutto nell'inquadratura , poi continuando la passaggiata cominci a vedere colombe , o qualche animale cittadino e a 55 finisce la ghiera della focale e pensi ... ma ho speso 500/600 € e non posso zoom-mare fin dove mi serve ...

Da qui si comincia a innescare un meccanismo che il 60 % delle volte porta a spendere altri soldi x un upgrade delle fotocamera in termini di focali , per non parlare poi dopo un annetto , appena ti rendi conto che col calare delle tenebre hai bisogno di un sensore tipo D700 e obiettivi a dir poco luminosi ...

Ovviamente con una hx100v ( oggetto della discussione ) non risolvo il problema , ma almeno i 400/450 € restano tali ...

Inoltre se il 60 % di chi si compra una entry level poi comincia a entrare nel vortice della spesa pazza , inoltre di quelli che si comprano una entry level solo lo 0.1 % diventa "fotografo" .

Concludendo se io vengo a leggere i topic relativi a bridge o compatte dai 200 € in su , non voglio che mi viene il saputello di turno a rompere con la solita frase : ma a 500€ ti compri una entry level !

Non ha senso !
Concordo pienamente!!!
datenaoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso