Quote:
Originariamente inviato da loncs
Brutta cosa Tennic, mi dispiace veramente.
Spero che qualcuno Alla Nital dia credito alle tue motivazioni, perché temo che per loro il problema non sarà mai quello che prospetti fino a quanto la stessa Nikon non lo ammetterà.
Allora se ho capito bene per provarlo devo fotografare un fondo uniforme a F22?
|
Beh, se il problema non è quello che io (e tante altre persone nel mondo) prospetto, allora dovrebbero spiegarmi come mai un sensore pulito si riempe di macchie dopo circa 50 scatti in ambiente chiuso e pulito
Ovviamente macchie derivanti da schizzi, perchè se fosse polvere, un getto d'aria o la semplice pulizia automatica della fotocamera, rimuoverebbero tali particelle
E comunque, dovrei aver il diritto di chiedere che la pulizia sia definitiva e non giornaliera
Le foto al foglio bianco con diaframma molto chiuso servono solo per rendere puntiformi le macchie, quindi per restituire una "copia" perfetta del sensore e delle sue macchie con la relativa forma. Quindi, una macchia rotonda si vedrà come tale, un granello di polvere "filiforme" si vedrà come tale, e così via...
Comunque, l'effetto delle macchie si vede tranquillamente fotografando ad F/8 o F/10 (quindi un caso piuttosto comune), se le macchie capitano in zone chiare della fotografia... In tal caso le macchie saranno fuori fuoco e quindi appariranno come degli aloni scuri. Quindi la foto con diaframma molto chiuso serve per "mettere a fuoco" (passatemi il paragone) i puntini sul sensore e quindi farli apparire come tali. Il foglio bianco per vedere tali macchie ovunque nella foto, e non solo se capitano nelle zone chiare, come succederebbe in una foto comune