View Single Post
Old 07-05-2011, 08:49   #13
The_misterious
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2383
Quote:
Originariamente inviato da miriddin Guarda i messaggi
Scusa, ma che c'entrano i furti?

In questo caso tu affidi i tuoi dati personali a qualcuno che si impegna a custodirli con tutte le precauzioni e sicurezze del caso; nel momento in cui non lo fà commette appunto un reato:

http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1311248

http://www.camera.it/parlam/leggi/de...ti/03196dl.htm

http://www.decretolegislativo231.it/decreto231.asp

Magari un esempio più calzante è questo: se affido la mia automobile ad un garage, non è che l'addetto non sorveglia e la fà utilizzare o trafugare dal primo venuto e poi non ne deve rispondere!
scusami mi pare che non ci capiamo...
Dando per assodato che la protezione dei dati viene svolta in modo egregio, qual'è la responsabilità dell'azienda che subisce un'attacco informatico volto a rubare queste informazioni? (aka furto)
Posso capire se uno non attua misure di sicurezza, ma una volta fatto di chi è la colpa? Dell'azienda o delle tecnologie di sicurezza che non sono sicure al 100%? Quindi l'azienda attaccata si può rivalere (sparo un nome a caso) sulla Cisco, perchè l'hacker ha usato una falla dei loro firewall?
The_misterious è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1