per utilizzare KVM devi avere sul processore il supporto per la virtualizzazione hardware (VTX) e se non sbaglio su entrambi i processori da te menzionati è presente, al massimo è da abilitare da bios.
Proxmon lo conosco di nome, io in genere preferisco appoggiarmi a distro non "esclusive", ma partendo da una distro Server installa i pacchetti di cui ho bosogno (cosa per'altro alquanto semplice da fare, sia Ubuntu sia Centos(io uso queste) hanno il gruppo da poter attivare della virtualizzazione in fase di installazione e quindi non devi installare nulla a mano).
Finita l'installazione puoi comandare il tutto o tramite shell o tramite virt-manager (gui grafica) senza bisogno di impazzire eccessivamente (chiaramente un minimo di documentazione è bene farsela).
in ogni caso puoi tranquillamente trovare guide e spiegazioni a riguarda sul web, howtoforge ad esempio a una sezione dedicata a KVM nelle varie distro.
in linea di massima comunque io ti ho consigliato kvm in quanto rispetto a virtualbox è + adatto all'uso "server", come termine di paragone un'installazione minimale di ubuntu + kvm è paragonabile a vmware ESX, mentre virtualbox è più simile a vmware workstation.
Ciao
Ultima modifica di menk : 05-05-2011 alle 14:50.
|