View Single Post
Old 02-05-2011, 10:13   #19
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9047
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Direi proprio che il caso Nokia è ben diverso, HTC o Acer non hanno esternalizzato un bel niente in quanto la parte SW era preesistente e fornita da altre aziende, l' operazione Nokia è volta a liberarsi da una sezione che non fa più parte della strategia aziendale.
A Nokia Symbian e MeeGo non interessano più, non fanno parte del futuro dell' azienda e non servono sviluppi per un software che non sarà più usato.


Lo sviluppo in casa lo fa anche Apple e non mi pare che soffra degli stessi problemi di Nokia.
Le esternalizzazioni sono sempre preludi al taglio dei settori interessati, si esternalizza quello di cui ci si vuole liberare, il costo di uno sviluppo esterno è sempre maggiore di quello di uno sviluppo in casa e il minore controllo porta a inefficenze maggiori, l' unico vantaggio dell' esternalizzazione è quello di poter terminare i contratti da un giorno all' altro senza doversi occupare dei licenziamenti che restano in carico all' azienda esterna.
Il problema del modello societario di Nokia si sarebbe risolto cambiando il vertice della società, ma in questi casi è una soluzione difficile da prendere ( i manager preferiscono licenziare i lavoratori piuttosto che sè stessi ).
Questo mi pare un chiaro caso della casistica della ex formica felice ( http://www.madvero.it/aneddoti/laformicafelice.asp )
son d'accordo su tutto tranne che sul grassettato che non sempre è vero, se l'esternalizzazione porta a riorganizzazioni interne il costo può essere ridotto (certo uno potrebbe dire perchè non se la son fatta in casa la riorganizzazione, ma qui possono entrare in ballo mille fattori, a cominciare dal fatto che essendo prevista la fine di symbian ha più senso appaltare la manutenzione del codice piuttosto che spendere risorse per una riorganizzazione che resterebbe effettiva per pochi anni).

in poche parole, nokia spenderà di meno a far mantenere il codice symbian da accenture piuttosto che mantenere tutto l'ambaradam che avevano (e chi ha avuto telefoni nokia sa di che parlo, a cominciare dalle n-mila versioni di symbian per ogni codice prodotto continentale, nazionale e specifico per ogni operatore).
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1