Quote:
Originariamente inviato da gbhu
E' una cosa del tutto normale che la piattaforma software non venga gestita da chi fa l'hardware.
Ad esempio HTC non si occupa di realizzare il sistema operativo dei suoi smartphone. E di certo Acer non si occupa di realizzare Windows per i suoi PC.
Chi lavora nell'industria sa benissimo che tali procedure di esternalizzazione servono a ridurre i costi e a distribuire e specializzare le responsabilità.
Gran parte del software che sta alla base dei sistemi di telecomunicazioni non è realizzzato da dipendenti delle società che li gestiscono, ma da progettisti di società di consulenza o software house terze.
|
Direi proprio che il caso Nokia è ben diverso, HTC o Acer non hanno esternalizzato un bel niente in quanto la parte SW era preesistente e fornita da altre aziende, l' operazione Nokia è volta a liberarsi da una sezione che non fa più parte della strategia aziendale.
A Nokia Symbian e MeeGo non interessano più, non fanno parte del futuro dell' azienda e non servono sviluppi per un software che non sarà più usato.
Quote:
Originariamente inviato da gbhu
Uno dei motivi della crisi di Nokia forse è proprio nel modello societario obsoleto, con la mamma Nokia che si occupa di fare tutto con costi e inefficienze tipiche di una tale realtà.
Quindi il passaggio dello sviluppo e manutenzione di Symbian a Accenture (che è una delle maggiori società del mondo che si occupano di software) potrebbe essere una cosa positiva nel medio-lungo termine, anche se nell'immediato crea qualche perplessità come tutti i cambiamenti improvvisi.
|
Lo sviluppo in casa lo fa anche Apple e non mi pare che soffra degli stessi problemi di Nokia.
Le esternalizzazioni sono sempre preludi al taglio dei settori interessati, si esternalizza quello di cui ci si vuole liberare, il costo di uno sviluppo esterno è sempre maggiore di quello di uno sviluppo in casa e il minore controllo porta a inefficenze maggiori, l' unico vantaggio dell' esternalizzazione è quello di poter terminare i contratti da un giorno all' altro senza doversi occupare dei licenziamenti che restano in carico all' azienda esterna.
Il problema del modello societario di Nokia si sarebbe risolto cambiando il vertice della società, ma in questi casi è una soluzione difficile da prendere ( i manager preferiscono licenziare i lavoratori piuttosto che sè stessi ).
Questo mi pare un chiaro caso della casistica della ex formica felice (
http://www.madvero.it/aneddoti/laformicafelice.asp )