Sinceramente non si capisce dove si voglia arrivare con questo discorso. Certamente le architetture sono molto diverse, e l'Itanium è parecchio più performante (NON 4 volte, ma circa 2 volte) nel calcolo FP (e le applicazioni sono per forza native, visto che per l'Itanium bisogna per forza ricompilare tutto, cosa che in molti casi non è neppure molto semplice), mentre cede il passo nello SPECInt (più importante nel caso dei database, ad esempio). Cosa vuol dire che esistono sistemi Itanium a 24 vie? Sono alla portata dell'utente medio? E allora, non esistono forse sitemi Opteron a 48 vie? Senza contare che sono stati progettati (e sono in via di realizzazione) sistemi cluster basati su Opteron con 20000 e più processori (così come Itanium),.
Dubito che si potrà vedere a breve l'architettura Itanium sui desktop, anzi.. Ad ogni modo , poichè la news parlava di Win XP- 64, e Win XP -64 è un sistema operativo per desktop, credo che il tuo paragone sia decisamente fuori luogo.
I 64 bit sui desktop non servono? Per Office sicuramente no, per altre applicazioni che già tassano i processori attuali (Encoding, ad esempio), potrebbero dare ad AMD una buona marcia in più (e fanno risparmiare tempo).
|