penso che ci sia un vizio nei vostri discorsi, quello di paragonare amd64 all'itanium. scordatevelo semplicemente, il processore intel e' su un altro pianeta prestazionale, andatevi a vedere
www.spec.org se non ne siete convinti.
il fatto che sia poco diffusso e' soltanto un fatto di costi, visto che ogni singolo processore costa 2000 euro con punte di 7000 euro a processore....a differenza della cache L3.
per quanto riguarda la compatibilita' a 32bit....
a cosa servono 64bit in un desktop?!?!?
la mia idea e' quella che amd ha sviluppato un processore ed un architettura per sistemi low end...e server middle...
ma alla lunga di gran lunga meglio l'itanium che e' un gran bel processore NON X86 e che permette il full pre-empetive.
volete office su itanium?!?!? vi piace spendere 5000 euro per far girare quake?!!?
allora amd64 e' una soluzione ma di certo non la migliore soluzione.
l'itanium ha prestazioni 4 volte superiori ai concorrenti con applicazioni native.
bisogna cambiare il modo di programmare per sfruttare la nuova architettura ma con x86 non si potrebbe raggiungere un tale livello....
se poi considerate che esisteno soluzioni itanium a 24processori....