Quote:
Originariamente inviato da avvelenato
l'aspetto meno approfondito nella news è la modalità di conversione: è una transcodifica dall'originale o dal formato h.264 usato precedentemente?
la differenza non è di lana caprina:
se io uppo un video codificato in %codec_strano%, yt me lo trasformava in h.264, credo. E questo comportava un'inevitabile degrado qualitativo, per quanto piccolo.
se da h.264 viene convertito in webm, a degrado si aggiunge degrado; viceversa, se si utilizza l'originale, no.
Può essere non osservabile come anche il contrario.
D'altronde, se la conversione prevede l'utilizzo dell'originale, ci si domanda se yt conservi gli originali di tutti i files caricati. Potrebbe essere una bella mazzata in termini infrastrutturali; d'altronde potrebbe anche essere l'unico modo per permettere a G di effettuare indefinitivamente conversioni di formato.
|
Secondo me se ne battono altamente della qualità, tanto le differenze sono minime, un po' come la differenza tra la qualità dei video full hd di youtube e di vimeo, certo questi ultimi si vedono meglio, ma ci vuole un secolo a caricarli quelli di youtube li vedi invece in tempo reale con quasi qualsiasi connessione e si vedono comunque bene!
Ma perchè hai tirato fuori la storia della lana caprina? cosìè lavori da Loro Piana o da Zegna Baruffa?