Buongiorno a tutti!
Quote:
Originariamente inviato da PrinceBlack
L'esperienza visiva varia da titolo a titolo difatti alcuni sono marcati come Best Experience e per ciascuno, quando testato anche dalla community, viene generata una discussione a sè stante.
Il driver, compatibile con Windows XP, Windows Vista, Windows 7 via DirectX 8, DirectX 9 e DirectX10, permette di trasformare qualsiasi contenuto 2D in 3D per la visualizzazione su display o, nel nostro caso, TV esterno via HDMI.
La software house, inoltre, rendere disponibile Z3D Movie Player Classic con cui è possibile visualizzare contenuti in 3D e convertire film o altri flussi AV da 2D in 3D.
Non aspetto altro che rientri il notebook per provarlo...
|
IL buon Se7en è sempre esauriente nelle varie discusioni, grazie ankora...
una domanda ma dove posso acquistare Sev7en il monitor a LED Full HD per il nostro stealth...
Il mio è un G-73JH T014[/quote]
PrinceBlack, buondi!
Per la connessione al nostro, è sufficiente qualsiasi televisore a tecnologia Plasma o LCD in grado di supportare HDMI v1.3 e naturalmente provvisto di display 3D. Su questo fronte c'è un ulteriore possibilità di scelta: occhiali attivi o passivi e display con tecnologia di parallasse (vedi il 3DS o l'Optimus 3D).
Ogni "variante" ha Pro e Contro e guardarli in un centro commerciale contribuisce solo a confondere le idee poichè l'unico aspetto valutabile oggettivamente in tali luoghi è l'estetica, il resto assolutamente no (te lo dico dopo aver montato ieri il televisore e giocato a Dead Space 2/visionato il BR di Avatar con occhiali 3D).
Per me la scelta migliore ricade e ricadrebbe nuovamente su Panasonic, magari piu' in la con la serie VT30 che promette davvero un rinnovamento, tuttavia se hai modelli "sotto mano" potremmo valutarli di volta in volta in quanto a livello teorico tutti i produttori offrono prodotti competitivi (chi non lo fa fallisce...) ma ogni prodotto è storia a sè.
Quote:
Originariamente inviato da Npc85
Ciao Sev7en... diciamo che si erano entrambi operativi pure prima, ma ho notato che se tocco qualcosa sul pannello di win mi sposta l'accellerazione sul pannello Razer e nonostante io sposti di nuovo l'accellerazione a volte non me la applica...
Comunque adesso sono riuscito a ritrovare una giusta calibrazione, ma non è quella che avevo prima boh!!!
Edit:
Anche a me interesserebbe uno schermo/tv da collegare in caso al mio notebook in camera da usare come televisione
in quanto ancora uso un Hitachi a tubo catodico da 15 pollici
Ma siccome non ho poi cosi tanto spazio in camera un 46 pollici è enorme...
C'è qualche schermo/tv buono magari fullhd sempre 3d in caso da 22/25 pollici? troppo piccolo per il 3d?
esiste qualcosa considerando che la distanza massima (da letto) sarebbe di 3 metri e la tv la disporrei in alto da terra circa 2 metri?
|
Ciao ^_^,
per il 3D anche un 46 è piccolo dopo aver visto film al cinema per cui, secondo me, una visione decente 3D la si ha a partire dal 50 in su. Televisori 32 pollici con supporto 3D non esistono per cui questi formati andrebbero coperti con monitor PC come ad esempio l'
LG W2363D da 23":
Quote:
Si tratta di un monitor da 23 pollici con risoluzione Full HD (1980 x 1080 pixel) e frequenza di refresh di 120Hz, in grado di riprodurre immagini a 120 fotogrammi al secondo, contrasto dinamico di 70.000:1 e tempo di risposta di 3 millisecondi. LG W6323D offre funzionalità capaci di controllare in automatico il grado di luminosità e di adattarsi alle condizioni d’uso, riducendo l’affaticamento visivo durante la visione di film o l’utilizzo di videogiochi.
Accanto ad Auto Brightness, il monitor è dotato anche di funzione Tru Light, in grado di limitare l’illuminazione alla parte inferiore dello schermo allo scopo di donare una nuova dimensione a particolari scene di film e titoli di gaming, e di funzionalità Aspect Ratio, per la regolazione automatica del formato. Con un semplice collegamento, inoltre, LG W6323D offre anche le funzionalità SRS TruSurrond HD. A completare la dotazione, la presenza di due porte HDMI.
|