Quote:
Originariamente inviato da Candeleo
Ciao Sev7en,
grazie per la risposta e della disponibilità. Allora ho fatto il test con FurMark e dopo nemmeno un minuto si è spento il pc (esattamente come quando giocavo), a riprova che si tratta di un problema di temperatura.
A questo punto volevo sapere se i driver possono influire su questo parametro, e quindi cimentarmi con gli aggiornamenti dei driver che già l'ultima volta mi hanno dato non pochi problemi (questa volta seguirei i consigli che hai dato te nelle prime pagine).
Oppure secondo te è meglio portarlo direttamente in assistenza per fare il repasting? Ma il repasting passa sotto garanzia?
Grazie ancora di tutto
Candeleo
|
Ciao Candeleo
e scusami se non ti ho replicato... inizio a preoccuparmi di questi flash nella lettura

sembra quasi tipo l'uomo di Limitless con la differenza che non sono ancora riuscito a far fruttare da mille dollari 2 milioni (di $)
Karillo ha provveduto già a darti ogni chiarimento, per cui lo ringrazio e sulla durata del repasting non c'è certezza poichè teoricamente non sarebbe necessario un intervento del genere (basta consultare gli altri thread per rendersene conto) per cui se il lavoro viene eseguito correttamente dovrebbe accompagnare il notebook per tutto il suo ciclo di vita.
Se hai modo di andare direttamente nel centro assistenza credo sia meglio, eviti che il viaggio/trasporto possa essere fonte di danneggiamento, anche perchè qualora non stipulassi la polizza sul trasporto assicurato, magari per 50Km, rischieresti il notebook (io personalmente non l'ho mai fatta però è sempre meglio rinfrescarle alcune cose...).
Ultimo ma non meno importante, soprattutto per lavoro, i dati sul disco rigido: esegui un backup poichè il CAT potrebbe valutare l'idea di re-installare il sistema a sua discrezione (anche qui, nel 90% degli interventi non è necessario ma il 10% contribuisce a fare la torta).
Quote:
Originariamente inviato da RhapsodyH2O
Guarda ho ancora il mal di schiena  .
Lo zaino ripeto, è di ottima fattura, sembra orientarsi verso uno zaino da trekking per alcuni aspetti.
Materiali buoni, cover rain incorporata, molto spazio, confortevole e poi il prezzo.
L'ho pagato 54 euro. Lo trovi facilmente in rete.
Questo è il link.
http://www.targus.com/it/product_det...p?sku=TCB001EU
Prima di sceglierlo, avevo fatto una ricerca ma nessuno soddisfava le esigenze del bestiolone proprio per lo spessore.Con questo porti anche un netbook in più...
Ciao.
|
Mi sembra un ottimo prodotto pergiunta anche esteticamente molto curato...
... è voluminoso ma può rappresentare la soluzione all-in-one per tutto ciò che concerne le proprie cose (anzichè magari stipare tutto in piu' zaini).
Quote:
Originariamente inviato da luca4s
No non è questo il punto: se è dannoso oppure no...nel tuo caso le temp sono basse ed il chip della 5770 desktop regge i 900/1400mhz con 1.20v
chiaramente consumerebbe troppo ed il dissipatore dell'asus anche ripastato andrebbe in crisi...
Il nocciolo della questione è che non ci sono guadagni significativi di performance se non nei vari test benchmark.
Forse perchè i driver in fase di testing vengono fatti girare solo al vantage? Oppure perchè nelle applicazioni 3d contano principalmente le capacità dell'hardware? Oppure perchè un incremento dlle prestazioni farenne diminuire la voglia dei consumatori di cambaire notebook o gpu del pc desktop?
questo forse non lo sapremo mai
Concretamente i driver ati come quelli Nvidia sono già ottimizzati per sfruttare l'hardware al massimo. Le nuove release aggiungono nuove funzionalità e risolvono principalmente i bug di giochi e sistemi operativi.
volevi dire Nvidia?
-----------------------------------------
Secondo te potrebbe essere una proposta fattibile?
per facilitare il compito a quei poveracci che lavorano nei centri assistenza asus la soluzione potrebbe venire dalla fase di progettazione almeno per i notebook con hardware di fascia alta.
E' palese il fatto che è molto più veloce e semplice sostituire o ripastare un notebook assemblato.
Lo sappiamo che asus non vuole consentire l'accesso dei componenti ad eccezione di wifi,ram e hd. Ma spiegatemi cosa servono tutte quelle etichette ed adesivi (sotto la tastiera e sulla cpu) se poi una volta rimossi nessuno ci fà caso. Anzi alla fine creano problemi proprio a chi poi deve effettuare le riparazioni specie se poco esperto (loro)!
Per non parlare del fatto che di solito questo tipo di prodotti sono destinati ad utenti esperti, molto più esperti anche di chi lavora nei centri assistenza 
Credevo che a distanza di 5-6 anni asus avesse migliorato seppur di poco la qualità del servizio, ma a questo punto l'unica via di fuga è quella che ho proposta qui sopra.
non voglio dire che asus dovrebbe tornare a costruire un vero e proprio barebone (in passato lo hanno fatto) ma rendere accessibile operazioni di sostituzione e riparazioni di componenti interni come gpu e cpu. Senza quindi dover per forza rinunciare al layout proprietario asus.
|
Ciao luca4s,
si intendevo drivers precedenti nVidia. La soluzione che prospetti è fattibile però non praticabile per un utente finale poichè come faresti, magari in sede legale, a discriminare un utente "esperto" da un "neofita" istruito da qualche video di youtube?
Se il lavoro viene eseguito in modo grossolano in assistenza è causa loro e l'intervento successivo, gestito da un tecnico differente (come abbiamo rilevato) può far luce su quanto fatto dal collega (di certo avrebbe poco senso, se ASUS volesse realmente andare a fondo, riconsegnare la macchina al primo tecnico) e trarne le dovute considerazioni.
Per me la consapevolezza di poter intervenire direttamente rappresenta, almeno nel periodo di garanzia, l'ultima spiaggia dopo, magari, 2 o 3 interventi non risolutivi oltre i quali scatterebbe la richiesta di sostituzione immediata se non, procedendo per via legali, anche altre forme di risarcimento per il danno arrecato da "interruzione di servizio".