Quote:
Originariamente inviato da nikko76
Senti ma è fatta col cavalletto sta foto giusto? Qualche prova a mano libera?
|
si, è fatta ovviamente sul cavalletto visto gli 8 secondi di esposizione

con stabilizzatore ottico ovviamente disabilitato.
Prove a mano libera non ne ho fatte ancora se non dentro casa con luce artificiale. Da queste prove, credo che l'impostazione migliore in questo caso (cioè di notte) sia quella automatica perchè utilizza valori ISO piu' graduali (tipo iso1250 che non è possibile impostare in manuale).
Un ulteriore, ma importante, nota tecnica:
leggendo le caratteristiche della macchina ho notato che l'ottica ha un
diaframma tradizionale «a iride». Guardando le foto scattate di notte (notare i bagliori a stella) è possibile anche contare le lamelle, che sono 6.
La concorrenza (vedy sony HX9V, panasonic..) invece utilizza diaframmi "finti" che in realtà sono filtri ND interni (in pratica sono ad apertura fissa e il filtro neutro serve ad allungare l'esposizione quanto serve fino agli stop dichiarati che sono di norma solo 2); è di uso comune sulle ultra-compatte poco manuali per semplificare le parti meccaniche e abbattere i costi.
Il diaframma a iride invece consente un maggior controllo ed un miglior effetto sfocato nei soggetti in primo piano