Quote:
Originariamente inviato da frankie
ARM fa quello che fa x86 con 1/10 dei transistor (citazione di non mi ricordo chi)
e il consumo energetico è di conseguenza a favore di ARM anche se chi costruisce x86 ha tecnologie più raffinate.
|
Ciao,
secondo me sono citazioni non in linea con gli attuali sviluppi dei core low-power X86.
Un Atom @ 1.6 GHz è decisamente più veloce di un Cortex A-8 @ 1.0 GHz (Anandtech misurava un tempo di renderizzazione di pagine internet più o meno complesse di circa la metà, a favore dell'atom). Come dimensioni del core Atom è circa due volte più grande, ma parliamo di dimensioni comunque molto piccole in assoluto (9.7 mm2 per il processore Intel e <4 per l'ARM, cache L2 a parte). Considera inoltre che, a queste dimensioni, spesso si spende più area per il packaging e per il padding delle connessioni I/O che non per il core stesso.
La parte sui consumi è a favore dell'ARM, con il Cortex-A8 che consuma molto meno dei 2W richiesti dall'Atom: è per questo che l'A8 si trova negli smartphone e l'atom no. Un table, però, tutti questi problemi di autonomia non li ha e, quindi, potrebbe tranquillamente usare un Atom, anche dual core. Non è da dimenticare, infine, che gli Atom della serie Moorestown riducono drasticamente il consumo, diventanto paragonabili a un A8 (sia come prestazioni che come consumi).
Fonti:
http://www.arm.com/products/processo.../cortex-a8.php
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2282569
Il confronto con il Cortex-A9 è invece più favorevole al processore ARM: a livello di die size l'A9 è nettamente in vantaggio, con 6.7 mm2 contro i 19.4 mm2 di due core Atom. Inoltre, un A9 dual core @ 2.0 GHz dovrebbe avere un TDP massimo di 2W, come l'Atom single-core @ 1.66 GHz.
Anche in questo caso, però, non dobbiamo dimenticare che non parliamo di smartphone, ma di tablet e che, quindi, il fattore consumo potrebbe essere non così importante. Per questo un tablet potrebbe benissimo usare versioni dual-core di Atom, riavvicinandosi all'A9 in fatto di prestazioni.
Fonte:
http://www.arm.com/products/processo.../cortex-a9.php
Vuol dire che Atom è il processore ideale per i tablet? Secondo me no, ma per un motivo diverso: l'inadeguatezza del core grafico, rimasto davvero indietro (anche rispetto ai PowerVR ormai presenti sugli iPad2). Un SoC Cortex-A9 + chip PowerVR SGX543 e/o Tegra2/3 sarebbe molto più adatto rispetto alle scarne prestazioni grafiche garantite da Atom.
In campo X86, vedo invece molto meglio dei core Bobcat che, con i loro 4.6 mm2 a 80SP, dovrebbero garantire prestazioni molto migliori con un consumo comunque contenuto.
La competizione si fa interessante... vedremo chi la spunterà!
Ciao.