oil submersion system
L'olio viene costantemente filtrato da pompe e filtri appositi che vengono installati o a lato di ciascun "box" o ne viene installato uno piú grande, per installazioni "importanti", che ripulisce l'olio di tutti i rack e poi lo rimette in circolazione. Ogni rack cmq dispone di pompe con sistema di ridondanza indipendenti, per evitare problemi. Inoltre, l'olio minerale usato oltre ad essere totalmente dielettrico (quindi non elettroconduttivo) è reperibile in grande quantità a prezzo relativamente basso, è "environment friendly", e puó essere, una volta filtrato, riutilizzato piú volte, allungando il ciclo di vita e manutenzione del sistema di parecchio.
Non scordiamoci poi che non avendo alcun contatto con l'aria, i componenti dei server non vengono sommersi da polvere e quant'altro, ed una semplice pulizia con solventi commerciali ripristina le condizioni iniziali del componente che puó essere quindi riutilizzato in altri sistemi, o addirittura rimandato al produttore in assistenza, senza problema alcuno di violare la garanzia. Cmq il produttore di questi sistemi ne certifica il funzionamento, e li copre di garanzia diretta. Quindi neanche in questo caso ci sono problemi.
Per il pavimento "scivoloso" il produttore ha previsto l'installazione di un pavimento sopraelevato (come per la maggiorparte delle server room, per far scorrere i cavi) in reticolato, con possibilità di circondare i rack di piattaforme amovibili o sollevabili a seconda del "progetto". Infatti, ogni sistema viene prima studiato seguendo per prima cosa le esigenze del cliente finale, le caratteristiche della server room dove verranno installati tali sistemi, e non per ultimo la fattibilità di installazione in loco. Insomma, questi signori non sono sprovveduti.
|