Quote:
Originariamente inviato da System Shock
Con il dissipatore intel non è detto che si possa salire .
Conviene prima fare un test per le temperature massime , con dei programmi appositi :
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui
Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu.
Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.
HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu.
Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.
Lancia coretemp
Lancia cpu-z ,guarda durante il test il voltaggio cpu , e ricordati il valore massimo.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" "minutes" poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
20 minuti servono per vedere le temperature , per avere sicurezza sulla stabilità ne servono almeno 60.
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 75° ,se supera ferma tutto.
Poi fammi sapere i risultati delle temperature e vediamoche si può fare.
|
Ciao,
sto cercando di far partire il test che mi hai indicato ma se metto All mi da errore e si chiudo il programma. Se lascio Memory Mib fino a 4096 funziona, se vado oltre mi segnala "Not enought physical memory!". Da quanto ho capito la mia RAM libera cala e quindi da errore.. come faccio? Per ora lascio io 4096 così sono apposto..
EDIT: Ho fatto partire con 4096 e dopo neanche 2 minuti 2 core erano a 77 gradi, vi allego l'immagine di hwmonitor con le temperature.. ditemi tutto!