Ciao a tutti.
Sono un ex-utente (anzi un ex-newbie!

) di Linux (non me ne vogliate!). Ora però sono pentito e voglio rituffarmi in questa avventura. Quello che mi aveva fatto abbandonare Linux erano stati essenzialmente 2 motivi:
-Dopo alcune distribuzioni che avevo provato, avevo installato la mandrake 8 ed ero rimasto deluso dalla sua "windowsizzazione"
-Allora (per un moto di rabbia) avevo provato ad installare la Debian (versione 2.22 mi pare), ma durante l'installazione continuava a interrompersi per chiedermi di configurare questo e quel programma che stava intallando. Dopo due ore, dal nervoso, ho spento il computer e ho bloccato l'installazione.
Da quel momento (circa due annetti fa) Linux non è più rientrato nel mio PC...
Ora vorrei reinstallarlo, ma sono indeciso se installare la Debian 3 o la slackware 8.1...
Voi quale mi consigliate?
Premetto che, dato che ho poco tempo a disposizione, ho bisogno di una distribuzione che sia possibile installare e configurare in seguito pian piano. Con questo intendo dire che, per motivi personali, non ho una giornata intera da dedicare all'installazione (ma poco tempo tutti i giorni!). Quando ho provato ad installare la Debian ho sbagliato qualcosa o con questa distribuzione è necessario impostare i pacchetti al momento dell'installazione?
Infine (scusate la lunghezza) di quanti cd ho bisogno? Ad esempio la slackware 8 mi pare siano 8cd...per avere un minimo di sistema, completo di interfaccia grafica, alcune utility e sorgenti del kernel, di quali avrei bisogno? Qualcuno potrebbe specificare che pacchetti ci sono cd per cd per la slack e per la debian? (O almeno dirmi se le sorgenti del kernel sono sui cd delle sorgenti).
Infine, quale filesystem mi consigliate tra RaiserFS, EXT2, EXT3 (quest'ultima è stabile??)