Discussione: Uscito gnome 3
View Single Post
Old 10-04-2011, 20:27   #16
Amgis
Senior Member
 
L'Avatar di Amgis
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Sarzana
Messaggi: 643
Premessa: Tjherg mi sono preso la libertà di usare/quotare i tuoi giudizi per completare i miei.

Provata con più calma, ecco cosa ne penso:

- Desktop: Il desktop è semplicemente un "ornamento" poichè è privo di risposta ad ogni click effettuato sia con tasto sinistro sia con il destro. Ad ogni modo gnome gestisce la chiusura del desktop in maniera totalmente automatica (quest'ultima frase è riferica avendo il menu aperto).

- Riguardo alla "piccola delusione" della mancanza dei pulsanti "riduci" e "ripristina" ho notato che con un doppio click sulla barra ha lo stesso effetto del punsante "rispristina".

-
Quote:
Originariamente inviato da Tjherg Guarda i messaggi
La filosofia una app per un desktop al mio occhio appare abbastanza giusta, effettivamente noi usiamo spesso una app alla volta e c'è d dire che spesso aprendone diverse creiamo un po' di caos, per quanto mi riguarda, mi capita di aprire piu' volte la stessa applicazione soprattuto quando ce ne sono tante aperte. La gnome shell in questo caso offre una buona organizzazione finalizzata all'ordine, è vero ci sisente molto limitati all'inizio pero' poi si apprezza anche la concretezza.
Ho notato che hanno inserito l'effetto simile alla funzione "snap" di win7 (presente, oltretutto, anche in kde) trascinando la finestra ai bordi superiori e laterali. Questo mi fa pensare che la suddivisione del desktop sia pensata per "catalogare", o per "categorie", in un desktop i programmi simili, es: gestione file, internet, multimedia ecc...

-
Quote:
Originariamente inviato da Tjherg Guarda i messaggi
Di contro c'è da dire che il mouse fa veramente tanti viaggi, perlomeno le scorciatoie via tastiera ci sono indi basta prendeci la mano.
Sono pienamente d'accordo.

-
Quote:
Originariamente inviato da Tjherg Guarda i messaggi
Per ora a quanto ho visto le personalizzazioni sono pressochè nulle, parlo proprio della veste grafica e della barra della shell, penso che il discorso sia transitorio e presto si vedranno tante app e temi modificabili pure per la shell.
Condordo con il tuo pensiero, poichè staranno concentrando le forze verso la stabilità o le classiche funzioni "sotto il cofano"!

-
Quote:
Originariamente inviato da Tjherg Guarda i messaggi
La mancanza del cubo delle finestre tremolanti, di altri effettini grafici per me non è importante pero' cio' che mi manca maggiormente e che invece kde 4.6 possiede è la funzione attività, per me ed il mio lavoro è utilissima, spero che in gnome creino una funzione simile.
Alla fine si tratta solo di estetica anche se è pur vero che l'occhio vuole la sua parte, la cosa più importante è che sia stabile e funzionante. Concordo con te. Mi sfugge, invece, la "funzione attività" che citi. Per favore, per mia ignoranza, potresti accennarmi la sua funzionalità in poche parole?

-
Quote:
Originariamente inviato da Tjherg Guarda i messaggi
Per ora il giudizio è diciamo sufficiente, come anche in kde serie 4il primo impatto ad una nuova filosofia lascia un po' disorientati, ovvio che ora il sistema è appena nato deve crescere ed io su questa crescita sono molto fiducioso in virtu' del fatto che anche kde è cresciuto tantissimo nel corso di questi anni .
Condordo.

- Barra superiore: La barra superiore sembra svolgere un ruolo totalmente secondario, poichè ora è "totalmente castrata" (non si può apportare nessuna modifica). Sulla sinistra è presente il pulsante "activities" (attivabile semplicemente toccando il bordo in alto a sinistra) che apre il nuovo "menu" (non saprei se definirlo un menu, è strano).
Al centro è presente l'orologio che, con un singolo click, apre la funzione calendario ben curata.
Sulla destra, in fine, è presente la "barra di stato" (come definisco io personalmente, non saprei il nome appropriato) anche essa "castrata". Infatti una curiosità, o novità, che si nota è la mancanza dei programmi avviati; tipo messenger, lettore multimediale ecc...

- Barra inferiore: Ecco una novità che ho trovato in gnome3. Le icone dei programmi poco prima citati (messenger, lettore multimediale ecc...) si posizionano in una piccola barra (con rispetive piccole icone) in basso a scomparsa.

- Activities: Una volta aperto il menu si può notare una divisione sommaria in tre aree distinte. La prima, a sinista, una barra ove si personalizza con i propri programmi preferiti. La seconda, centrale, elenco con rispettive icone dei programmi e la terza, ultima e situata a destra, l'anteprima dei desktop.

- Nautilus: Posso dire che è stato leggermente cambiato nell'aspetto, ma non ho testato se possiede nuove funzioni.

- Notifiche: Ecco una curiosità che non ho avuto tempo di provare. Non ho visto come gnome avvisa l'utente attraverso le notifiche


ok.. ho scritto fin troppo e spero di non aver detto "fesserie" e errori di battitura.
__________________
Notebook HP-Compaq Presario CQ61 115-SL ::: Ubuntu GNU/Linux 64bit (Linux user #407649) ::: Sito personale
Amgis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso