Sulla qualità delle finiture e dote artistica non si poteva fare di meglio... però mi permetto di darti un consiglio sul fronte elettrico/elettronico e di sicurezza: la superficie interna del case sarebbe meglio rivestirla di materiale conduttore per ricreare la scermatura (e relativa messa a terra) che fornirebbe un classico case metallico.
Nel caso del legno è vero che l'elettricità statica del case viene meno e non c'è rischio di dispersioni verso terra da contatto umano però il cabinet metallico funge anche da schermo a tutti i flussi magnetici dispersi dell'alimentatore (elettroniche switching particolarmente responsabili), della scheda madre, scheda video ecc (regolatori PWM con relative induttanze).
Oltre a questo motivo, le viti di fissaggio in ottone che forniscono con i case sono conduttrici e le isolette dove la testa della vite viene serrata sulla scheda madre spesso sono dei collegamenti elettrici a delle porzioni di layer della scheda madre inutilizzati ma che fungono anch'essi da schermature (tra gli strati interni o anche per l'esterno del sandwich), ovviamente SOLO le viti vanno a contatto col cabinet non tutta la superficie posteriore della scheda madre (molto banale ma ci tenevo a precisarlo  )
Anche la placchetta posteriore ha questa funzione infatti non si puo fare a meno di notare le innumerevoli linguette che assicurano il contatto adagiandosi sulle schermature dei connettori. Questo più che altro serve a mettere allo stesso riferimento di terra tutte le elettroniche collegate o per non avere le calzature dei cavi flottanti e quindi inutilizzate.
__________________
Blade server: AMD Athlon AM2 BE-2400, Termaltake TR2-R1, Asrok Nforce7(Geforce 7050), 2x2GB Geil DDRII-800, Antec EA-380, Samsung 250Gb SataII, Samsung 1TB SataII, Pioneer 216, Auzenteck Prelude X-Fi, Case Antec SOLO, Monitor lcd Samsung 244T 24" widescreen
|