Quote:
Originariamente inviato da babbo1771
Con il vcore a 1,43V e la frequenza a 3,8Ghz il sistema non era stabile, ma aumentando il cpu-nb voltage a 1,25V e la frequenza a 2400Mhz pare che sia stabile, ovviamente devo fare dei test più approfonditi. Tuttavia oltre queste frequenze non vado; ho provato ad alzare il vcore a 1,45-1,46V a 3,9Ghz e il cpu-nb voltage prima a 1,375V con la frequenza a 2600Mhz, poi a 1,5V con la frequenza a 2800Mhz, ma nulla, anzi non partiva proprio. Mi è capitato che lo schermo rimanesse nero dopo aver impostato questi ultimi valori, ho fatto allora un clear cmos, ma appena sono entrate nel bios mi sono ritrovato tutti i valori sballati; la frequenza della cpu era a 5200Mhz, il vcore delle ram oltre i 2V e così via.
|
3,8 ghz mi sembra un pochino basso come limite per un C3, però nn è impossibile che ti sia capitato un esemplare un po' sfigatello, ma per cercare di salire ancora nn alzare l'nb insieme alla frequenza cpu... lascialo ad una frequenza sicura (idem per la ram) o nn saprai cosa crea l'instabilità.
PS
1,5v per il cpu-nb voltage è eccessivo e cmq dovrebbe stare almeno 0,05 sotto il vcore
Quote:
Originariamente inviato da -giorgio-87
Raga ma quando linx si blocca e da un errore?..si devono cambiar ei settaggi dell'oc?oppure continuare...
|
se da errore significa che il pc nn è completamente stabile... quindi nn c'è molto da continuare

CIAUZ