Provato oggi, versione fedora la live opensuse non si avviava con la shell.
E' difficile giudicare sinceramente, perchè il desktop è completamente rivoluzionato, bisognerebbe provarlo per qualche tempo è normale che all'inizio ci si trovi scomodi,
La filosofia una app per un desktop al mio occhio appare abbastanza giusta, effettivamente noi usiamo spesso una app alla volta e c'è d dire che spesso aprendone diverse creiamo un po' di caos, per quanto mi riguarda, mi capita di aprire piu' volte la stessa applicazione soprattuto quando ce ne sono tante aperte. La gnome shell in questo caso offre una buona organizzazione finalizzata all'ordine, è vero ci sisente molto limitati all'inizio pero' poi si apprezza anche la concretezza.
Di contro c'è da dire che il mouse fa veramente tanti viaggi, perlomeno le scorciatoie via tastiera ci sono indi basta prendeci la mano.
Per ora a quanto ho visto le personalizzazioni sono pressochè nulle, parlo proprio della veste grafica e della barra della shell, penso che il discorso sia transitorio e presto si vedranno tante app e temi modificabili pure per la shell.
E' indubbio che la gnome shell sia pensata per dispositivi touch, la versione piu' Desktop" di gnome 3 comunque è altrettanto buona.
La mancanza del cubo delle finestre tremolanti, di altri effettini grafici per me non è importante pero' cio' che mi manca maggiormente e che invece kde 4.6 possiede è la funzione attività, per me ed il mio lavoro è utilissima, spero che in gnome creino una funzione simile.
Per ora il giudizio è diciamo sufficiente, come anche in kde serie 4il primo impatto ad una nuova filosofia lascia un po' disorientati, ovvio che ora il sistema è appena nato deve crescere ed io su questa crescita sono molto fiducioso in virtu' del fatto che anche kde è cresciuto tantissimo nel corso di questi anni .
__________________
Bisogna saper stare con tutti... anche col diavolo.
|