Ok, proviamo a cominciare con una guida passo passo su come tentare di recuperare disco e, soprattutto, dati usando il metodo artigianale con procedura di sblocco tramite cavetto USB-TTL

.
Parte 1: di cosa ho bisogno per iniziare?:
- di questo cavetto USB-TTL:
Per acquistarlo, cercate i link qualche post sopra.
- di un PC perfettamente funzionante con un'uscita USB libera e un cavo di alimentazione sata disponibile: cosa è e dove lo pesco questo benedetto cavo di alimentazione sata? Semplice, è il cavo che partendo dal vostro alimentatore si va ad attaccare al vostro disco sata, ne dovete avere almeno uno libero che dovrà essere attaccato al disco che volete ripristinare, qui un'immagine di come è fatto questo cavo -l'attacco sata è quello cerchiato in rosso, l'altro lato proviene direttamente dal vostro alimentatore-:
- i driver che fanno riconoscere al sistema operativo il vostro cavo USB-TTL, senza di questi il cavo non verrà riconosciuto e quindi non potrete usarlo per farvi passare i dati tramite terminale. Andate qui:
http://picbasic.it/download/
e clikkate su
Seagate.zip
-L'HypetTerminal, ovvero quel programmino con cui sarà possibile stabilire un collegamento tra il vostro PC-->cavo USB-TTL-->disco Seagate da ripristinare e attraverso cui impartiremo i vari comandi testuali per lo sblocco.
Dove lo trovo?
Se avete XP come sistema operativo, lo dovreste avere già installato di base e per lanciarlo dovete andare su
Start-->Programmi-->Accessori-->Comunicazioni-->HyperTerminal
E se invece ho Vista o Seven? Su Vista e Seven l'HyperTerminal è stato eliminato, ma basta recuperare questi due file:
hypertrm.exe
hypertrm.dll
e installarli in una cartellina sul desktop di Vista o Seven ed il gioco è fatto.
I due file possono essere presi o dal CD di XP, oppure, se non lo avete, da qui:
http://files.digitizor.com/wp-conten...rterminal1.zip
- un cacciavite Torx T6, che ci servirà per svitare le vitine che tengono assieme la schedina elettrica verde sotto il nostro disco.
Ok, mi pare ci sia tutto, possiamo passare alla fase 2:
Parte 2: preparare il disco ed installare i vari cavi:
premessa, il lavoro sarà facilitato se fatto a case aperto, quindi prima apritelo e poi iniziate. Cominciamo con i driver del cavetto USB-TTL: attaccate il cavetto ad una uscita USB libera sul vostro PC. Il sistema operativo vi riconoscerà subito una nuova periferica e cercherà di installare i driver adatti. Voi annullate l'operazione e scompattate il contenuto del file
Seagate.zip precedentemente scaricato. Al suo interno vi sono due cartelle e vari file, voi aprite la cartellina Driver_USB e lanciate il file
PL2303_Prolific_DriverInstaller_v10518.exe.
A questo punto il cavetto verrà correttamente riconosciuto e al temine dell'installazione driver e riconoscimento periferica vi dovrebbe aver indicato anche che nuova porta è stata collegata, prendetene nota -nel mio caso è stato la COM3-.
Perfetto.
Ora spegnete il PC, è tempo di occuparsi del disco, la parte più smanettona e "complessa". Allego una immagine stilizzata, ma ben riconoscibile del retro del vostro disco:
Come potete vedere, la parte verde è la piastrina verde che dobbiamo momentaneamente staccare, i 6 puntini rossi, sono le 6 viti che dovremo svitare. Prendiamo il nostro cacciavite e iniziamo a svitare le 6 viti: fatto ciò, potremo staccare la piastina verde mettendo a nudo quel che c'è sotto:
Vedete quello che io ho identificato come Motore Testine? Bene, il punto è che dovremo, per la prima parte del nostro intervento, impedire qualsiasi contatto elettrico tra questi e la piastrina verde che dovremo rimontare. Come ottenere ciò? Con un sistema molto terra-terra, ma altrettanto efficacie: prendete del cartoncino, sì, quella cartolina arrivatavi l'anno scorso, quel biglietto di buon compleanno, insomma, del cartoncino, non spessissimo, ma nemmeno sottile come la carta, una via di mezzo. Tagliatene una striscetta in modo che possa essere infilata sopra i contatti delle testine come mostrato in figura -la striscia blu è il cartoncino-:
Ok, ora dobbiamo rimontare la piastrina verde al suo posto, con il cartoncino che deve rimanere immobile come mostrato in figura, continuando a coprire i contatti: ora, per facilitare l'operazione, non è necessario riavvitare tutte e 6 le viti, anzi, ne bastano solo 3, quali? Quelle cerchiate di rosso nella seguente figura:
e le altre 3 viti? Quella centrale, dove sotto passa il cartoncino, la lasciamo stare per ora, le altre due rimaste possiamo ravvitarle, ma solo leggermente, in modo da permetterci di avere un pò di gioco quando dovremo sfilare il cartoncino:
E anche questa è fatta.
Ora, attacchiamo l'alimentazione Sata al disco, cioè prendiamo quel cavo sata che dal vostro alimentatore termina in un attacco sata libero e colleghiamolo al disco da riparare:
E per finire, dobbiamo attaccare il nostro cavo USB-TTL al disco, ma dove?
Osservate attentamente questa immagine:
http://lh4.ggpht.com/_iEh-WLXnVwk/Sa...0Fix%20015.JPG
Vedete i pin su cui c'è scritto Ground, TX ed RX? Avete notato che sul vostro cavo USB-TTL da un lato termina proprio con le diciture Ground, TX, RX? Avete fatto 2+2? Esatto, è impossibile sbagliarsi, perchè per far combaciare le scritte, il cavo si può attaccare solo in un modo:
Poggiate il tutto su una base piana e stabile -io l'ho appoggiato prima su una bustina antistatica di quelle che ti danno quando ti vendono un disco, o quelle che trovi quando compri una scheda madre, e poi direttamente sul pavimento-. Ora che tutto è collegato, possiamo accendere il PC e passare a configurare l'HyperTerminal.
Parte 3: configurare l'HyperTerminal:
arrivati a Windows, lanciate l'HyperTerminal e comparirà quanto segue:
mettete il nome che vi pare e premete OK, comparirà questo:
notate bene che dovete selezionare la porta che vi è stata indicata in fase di installazione dei driver del cavo USB-TTL, per me era la COM3, quindi ho selezionato COM3 e dato Ok.
Arriviamo qui:
Configuratelo con gli stessi parametri mostrati in figura e premeto Ok.
Saremo finalmente pronti ad usare l'HyperTerminal:
Bene, per ora ci fermiamo qui, datemi tempo di terminare l'ultima parte e di postarla, a tra poco

.