La distanza di sicurezza a 100km/h dipende da diversi fattori, ma visto le possibilità di risposta del sondaggio l'unica corretta è sicuramente 100mt.
Un veicolo moderno con ottimo impianto frenante, pneumatici in ottime condizioni e su di un un asfalto perfetto ha uno spazio di frenata non inferiore ai 40/50 mt, cui bisogna aggiungere il tempo di reazione del guidatore.
Per un guidatore piuttosto attento e reattivo servono almeno una ventina di metri a quella velocità.
Quindi siamo arrivati a 60/70 mt in condizioni "perfette" (Shumi al volante di una macchina sportiva con gomme appena rodate, in perfetta pressione su asfalto da circuito e con veicolo scarico

).
In condizioni normali, cioè il guidatore medio (ma tutti i guidatori si ritengono sopra la media!), con gomme che hanno già qualche migliaio di km sulle spalle (come minimo), la cui pressione viene controllata una volta al mese nella migliore delle ipotesi, su una media berlina che a bordo oltre al guidatore porta la famiglia ed i bagagli (a 100km/h siamo su di un'autostrada in partenza per le vacanze

), su di un asfalto che ha già qualche mese ed un po' di intemperie nel suo vissuto, direi che la distanza di sicurezza prima citata andrebbe almeno raddoppiata:
120-140mt.