Semplicissimo.
Si utilizzi la seguente formula :
s = v^2 : (2 x g x k)
dove :
s=spazio di frenata
v=velocità
g=accelerazione di gravità (9,8 m/s^2)
k=coefficente di attrito della strada (0,8 su strada asciutta)
Lo spazio in frenata su strada asciutta a fondo ruvido (k=0,8) a 100 km/h sarà dunque,
indicativamente :
s=(27,78m/s)^2 : (2 x 9,8 m/s^2 x 0,8) =
49,2 metri.
Il tempo di reazione, seppur soggettivo, varia solitamente da 0,5 a 1,5 secondi (0,7 in media). Quindi si avrà :
27,78 m/s^2 x 0,7s =
19,446 metri
La distanza di arresto (distanza in frenata+tempo di reazione) dunque sarà :
49,2+19,446 =
70 metri circa.
K varia solitamente così :
strada asfaltata asciutta con fondo granuloso uniforme c.a.= 0.8
strada asfaltata ruvida c.a.= 0.6
strada asfaltata liscia c.a.= 0.5
strada asfaltata bagnata c.a.= 0.4
strada con fango c.a.= 0.3
strada ghiacciata c.a.= 0.1
Ovvio che tutto dipende e può variare dall'efficienza dei freni, dei pneumatici ecc... ed ogni auto avrà uno spazio in frenata differente da un altro, che può variare fino a 10 metri circa. Qui una tabella riassuntiva :
http://www.repubblica.it/popup/servi...i/frenata.html
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack
Sarebbe anche interessante sapere secondo "la gente" a quanto equivalgono 3 metri, 10 metri e 100 metri, "a occhio"; tipo: quante macchine di distanza corrispondono a 10 metri?
|
Un auto è lunga mediamente 4 metri, quindi 50 metri sono circa 12 auto.