Quote:
Originariamente inviato da djmanumeraviglia
leggendo in giro nei vari forum ho trovato che la olympus pen ha come vantaggio rispetto alla panasonic questi fattori:
|
Solo i vantaggi nella comparativa?? ^^''
Quote:
1) avere il motore di stabilizzazione OIS delle immagini nel corpo macchina
e non negli obiettivi quindi costo minore degli obiettivi ed inoltre piu' leggeri
|
La qual cosa è
molto, molto, figa con l'uso dei Pancake. Viceversa,
lo stabilizzatore sul sensore è inutilizzabile nei video. Comunque, sulla E-PL2 puoi montare anche le ottiche stabilizzate Panasonic!
Ma in generale, la E-PL2 è svantaggiata sotto molti aspetti per i video rispetto alla GF2, anche per l'assenza di touchscreen, e per la durata massima.
Quote:
2) nella Olympus PEN E-P2 le istruzioni possono essere date direttamente alla macchina agendo solo sulle due comode ghiere di comando senza dover agire contemporaneamente su ghiera e schermo touch screen come nella Panasonic GF2
|
Beh, magari trovi la GF1 a basso costo. Si usa pure coi guanti ^^''
Non scordarti la "L", E-PL2. L'E-P2 non ha il flash integrato.
Quote:
3) Lo schermo LCD della Olympus ha 460000 pixel mentre la Panasonic GF2 ne ha uno da 420000 pixel con la modalità touch screen che aumenta i rischi di deterioramento o malfunzionamento.
|
Adesso è pure uno svantaggio...
Quote:
4)Olympus ha come optional tre lenti di conversione leggere e spero anche economiche (in MACRO, in grandangolo e in Fisheye) da applicare al normale obiettivo tuttofare 14-42 o negli altri zoom piu' potenti olympus e che, per le applicazioni normali, ti evitano di comprare costosissimi obiettivi dedicati.
|
Ininfluente: Olympus e Panasonic condividono le lenti, anche se le lenti Olympus non sono stabilizate sulla GF1 (mentre anche le lenti non stabilizzate Panasonic sono comunque stabilizzate sulla Olympus).
Cmq, nel mondo delle macchine ad ottiche intercambiabili si tende a spendere tanti soldi. Anche se in effetti con la coppia kit e un pancake come il 20mm f1.7 si fanno già cose divertenti. Gli aggiuntivi di Olympus non guastano, perché no, anche se sono disponibili per qualunque sistema aggiuntivi di terze parti.
Aggiungo qualcosa:
(secondo me veramente importanti)
+ La E-PL2 fa foto fighe senza passare per il Raw. Con la panasonic mi tocca passare dal raw (prima usavo una dslr olympus). Inoltre, il programma di Olympus consente di applicare tutte le opzioni di processing che farebbe la macchina sul Raw dopo aver scattato la foto.
+ il 14-42 mark II non è male ed è retrattile
-
La E-PL2 non ha la luce di assist di autofocus per le condizioni di scarsa luce. Non so quanto questo influisca all'atto pratico. Ho cercato di leggere qui e lì su internet ma c'è poca roba: sembra che in condizioni di luce molto tenue (in cui potresti fare la foto solo usando il flash) e con il la lente kit la macchina possa non riuscire a mettere fuoco. Boh, bisognerebbe chiedere a chi c'è l'ha (sulla GF1 mai avuto alcun problema, ma dispone della luce assit e francamente in quelle condizioni uso sempre la lente f1.7)
C'è la rece su dpreview, se mastichi inglese. Ci sono anche le comparazioni con le NEX e la Nikon D3100
http://www.dpreview.com/reviews/olympusepl2/