Quote:
Originariamente inviato da avvelenato
mi sembra che con sto mito dei megapixel cattivi che rovinano le foto si sta esagerando.
Così partirò da affermazioni condivisibili da tutti per arrivare ad una conclusione che spero sia pacifica. - l'aumento di megapixel, fatto salvo l'incremento del rumore, non ha effetto sulla qualità dell'immagine.
A parità di ottica e trascurando il discorso del rumore, un sensore a mpx maggiori non peggiora la qualità dell'immagine. Al massimo, se l'ottica ha una risolvenza non sufficiente, la qualità rimane inalterata. - l'aumento di megapixel tende ad incrementare il rumore digitale. Questo comunque si può ridurre in tantissimi modi: tecniche di produzione aggiornate, tecnologie di sensori differenti come i sensori back-illuminated, o la modifica del filtro bayer per aggiungere degli elementi pancromatici; filtri software, fino ad arrivare in casi estremi all'utilizzo di sistemi di raffreddamento (è ot ma nei sensori ad uso astronomico è la norma. E di certo non si accontentano di 12 mega pixels.)
- l'aumento del rumore determina una riduzione della risolvenza, vanificando in casi limite l'aumento della risoluzione del sensore;
- l'aumento del rumore è maggiormente significativo all'aumentare della sensibilità iso utilizzata.
date queste premesse, se ne evince che: - Se l'aumento del rumore non è molto, l'aumento dei mpx può comportare un effettivo vantaggio qualitativo;
- A seconda dell'ambito d'uso a cui il sensore è finalizzato questo può essere più o meno vero;
- Un sensore destinato a scattare prevalentemente in scarsa luminosità sarà più penalizzato rispetto ad uno votato all'utilizzo in condizioni di luce favorevole; in quest'ultimo caso la risolvenza maggiore -lente permettendo- sarà un plusvalore (caso limite a dimostrazione sono i dorsi digitali: risoluzioni da 50mpx e oltre, ma vengono utilizzati solo in studio con un'illuminazione ottimale);
- Una foto ad alta risoluzione si può sempre croppare: se la risolvenza è adeguata si ottiene una foto a risoluzione minore ma con un buon dettaglio, e questo aiuta molto nella composizione delle foto; viceversa una foto a risoluzione non elevata non ha questo plusvalore.
Detto questo:
1) non è dimostrato che il sensore da 12mpx della n8 sarebbe stato meglio se fosse stato a risoluzione minore. Magari avrebbe avuto pure meno rumore, ma a vantaggio di quale ambito d'uso? Difficile pensare che con una n8 la gente ci va a fotografare i gatti nei boschi.
2) il sensore della n8 è un gran bel sensore per essere su di un cellulare. Pochi cazzi. Poi il telefono avrà tanti difetti, ma quello dei megapixel non lo è affatto.
3) provate a fare quel foglio di excel che vi ho suggerito di fare e scoprirete che c'ho raggione, e i fatti mi cosano 
|
guarda,te lo dico semplicemente
sono d'accordo con tutti i tuoi post,compreso quest'ultimo
ma credo che tu non abbia colto il senso della discussione
siamo tutti d'accordo con quello che dici...stiamo solo cercando di spiegare all'utente gattonerissimo,che le differenza che vede tra le foto delle sue fotocamere derivano dal sensore,dallo schema ottico ecc
e non dal numero di megapixel,appunto,che non sono certo il parametro di qualità di una forocamera....
il fatto che piu mp corrisponda a foto peggiori è un'esagerazione lo so...ma viene usata spesso in questo genere di discussioni per controbilanciare appunto gli utenti convinti che i megapixel siano un parametro qualitativo
l'n8,infatti,come sto cercando di spiegargli da tipo 2 pagine,ha un sensore ottimo,motivo per cui le foto vengono cosi bene
cosa che non c'entra assolutamente nulla col numero di mp che prevedeva il progetto di quel sensore
oltretutto..per finire
la tabella che chiedi di fare verrebbe esattamente come dici includendo i cellulari e le compatte
se facessimo una tabella simile con le reflex,guardacaso verrebbe completamente sballata...
un motivo c'è....