Mah. Lungi da me difendere i recensori, ma credo che il pubblico spesso sia troppo frivolo nelle sue scelte. Soprattutto il pubblico di internet.
Uno di solito non va sui forum a dare opinioni su qualcosa a meno che non l'abbia trovata profondamente schifosa o particolarmente magnifica. Il risultato è che spesso, nei voti degli utenti, i giochi tendono ad avere punteggi molto alti o molto bassi. Le vie di mezzo non sono molto diffuse, per il semplice motivo che uno che non sia stato colpito da un gioco in qualche modo (positivo o negativo), non sente nemmeno il bisogno di dirlo agli altri.
Poi c'è il fatto che anche il pubblico, proprio come la stampa, tende ad essere di parte: solo che la stampa lo fa per motivi economici, mentre il pubblico lo fa per motivi differenti. Vedi ad esempio Crysis 2: i giocatori PC dicono che è una schifezza, anche se magari l'unico motivo per cui lo dicono è che si sentono "traditi" dai Crytek per quelle promesse sulla grafica. Poi magari il gioco è anche buono, ma quello per loro è irrilevante, l'avevano bollato come schifezza fin dal momento che hanno visto che era solo DX9. Oppure ad esempio, molti che dicono che COD fa schifo, magari poi quando ci giochi sarebbe anche abbastanza godibile e un 7 se lo merita pure, ma dicono che è "orribile" semplicemente per astio verso la moda generale.
E naturalmente funziona anche in modo contrario: vai a chiedere a un giocatore comune se gli piace COD, e probabilmente ti dirà che è bellissimissimo perchè si ammazzano i soldati nemici e ci sono esplosioni ovunque. Non il tipo di parere obiettivo che ti serve sentire per decidere cosa comprare.
Quindi uno, prima di andare a vedere le opinioni su un gioco, dovrebbe anche capire il background di chi ha dato quelle opinioni. Il che non è certo semplice.
Alla fine, meglio usare le demo dove possibile. E dove non ci sono demo, beh... io ormai vado a istinto