Quote:
Originariamente inviato da avvelenato
ecco qua si spiega tutto, comunque ritengo che in questa mossa ci sia stata poca lungimiranza da parte dei produttori: capisco che un bug è un bug, e questo era anche bello grave; ma impattava solo su caratteristiche tecniche (porte sata non integrate) che non erano assolutamente rilevanti per un notebook.
Anche che pagava intel, quindi, il danno economico di non avere ricevuto una distribuzione ottimale, come dice cando, c'è stato.
|
Dipende, alla fine hanno richiamato solo le macchine con unità SATA II, le unità con SATA III sono rimaste lì dov'erano.
Il problema è che visto che un'unità con SATA II costa meno di una con SATA III e a conti fatti ha prestazioni uguali (a meno di non usare SSD), la stragrande maggioranza dei notebook aveva su unità SATA II, di conseguenza è stato necessario il richiamo.
Comunque hanno avuto problemi nella distribuzione dei SB, i vecchi notebook erano comunque già sul mercato, quindi il danno economico l'ha avuto più Intel che i vari produttori.