Quote:
Originariamente inviato da luca20141
Concordo con chi dice che il numero di "gamers portatili" :-) è cresciuto rispetto al lancio delle vecchie console Nintendo e quindi questo oggetto farà un boom di vendite.
Il suo vero traguardo però sarà stare a galla in un mondo di nuovi oggetti portatili con numerosi giochi a basso prezzo. Lo stesso Iwata l'ha dichiarato, considerando anche che un gioco per 3DS costa ormai € 49.90.
Faccio solo questo paragone: Final Fantasy 3 remasterizzato era uscito un paio d'anni fa per DS al prezzo di € 39.90. In questi giorni è uscito identico per iPhone a € 12.90 ed è già un prezzo alto per la media di giochi iPhone.
Se le Software House iniziano ad investire veramente su prodotti tipo smartphone e tablet, le console portatili diventeranno sempre meno usate. Chi è disposto a pagare € 49.90 per un gioco relativamente semplice come la maggior parte dei titoli per DS/3DS, quando magari ne trova di simili per il proprio smartphone/table a € 1.79 ?
|
Tutto giusto, ma non facciamo confusione. Su smart ci sono giochi generalmente poco elaborati, non hai il supporto fisico (che nell'altro caso puoi rivendere o comprare usato) e puoi beneficiare di un bacino d'utenza veramente ampio (es. possessori di iPhone 3GS, 4, iTouch, ecc.) in modo da rientrare nei costi anche con un prezzo basso del gioco.
Ma ad un prezzo basso di vendita corrisponde un investimento basso. Non ci sono colonne sonore degne di nota e fatte da musicisti, non ci sono doppiatori, non ci sono localizzazioni del parlato, non ci sono team che si occupano del disegno artistico e così via. Suvvia, salvo eccezioni si tratta di giochetti. E quelli elaborati non costano 80 centesimi...