Chiaro, ma l'acqua è una molecola, se ci sno altre cose dentro che vuol dire? Il mare è salato perchè sono miliardi di anni che l'acqua ci lascia dentro i suoi sali quando rievapora.
Una centrale di produzione di idrogeno per via elettrolitica non so se sia obbligata ad usare acqua osmotizzata, non sono nel settore e non so rispondere. Immagino che ci siano dei limiti di salinità tollerabili e che si riesca a gestire una concentrazione salina determinata sulla base della tolleranza chimica delle apparecchiature e dell'assenza di precipitazione. Eventualmente anche di purezza del gas prodotto perchè gli elementi in soluzione possono interagire anch'essi con la reazione.
uno scenario che immagino verosimile è quello di tubi in circuito chiuso con flusso continuo di acqua, con un bleedoff automatico in funzione della salinità ed un reintegro di acqua di rete, eventualmente addolcita - anche se lavorando a bassa temperatura non ne vedo la necessità.
Chiaro che se devi produrre acqua pura questa cosa ha un costro infrastrutturale ed energetico che deve entrare nel bilancio già pessimo della catena dell idrogeno quando è prodotto per via fotovoltaico-elettrolitica.
|