Quote:
Originariamente inviato da garigo
Ti ringrazio tanto, finalmete qualcuno che risponde a questa domanda.......per la compatibilita del dvd di ripristino con i due diversi modelli pensi che possa andare?
Io opterei per il si...però aspetterei un parere più qualificato.
Il problema è che non avevo creato subito i dvd di ripristino ed ora il portatile è stato già usato e strausato quindi la situazione di fabbrica non si raggiune più, comunque sarebbe sempre opportuno creare i set di dvd se poi la partizioni di recovery non funziona!!!!
Edito:domanda, ma se io creo i dvd di ripristino dopo molto tempo dall'acquisto, quando ho già installato programmi etc, l'utilità, nel caso Recovery manager, creerà un ghost del sistema allo stato attuale oppure andrà a pescare l'immagine nella partizione di recovery, creando comunque una installazione allo stato di fabbrica?
|
Creare i DVD di ripristino è importantissimo in quanto se la partizione di ripristino si danneggia, viene cancellata oppure si rompe l'hard disk, con i DVD si può sempre e comunque riportare il PC allo stato iniziale.
Prima di HP, avevo un Acer e nelle opzioni di recovery c'erano due soluzioni per creare i DVD ovvero creare un immagine del PC così come uscito dalla fabbrica oppure creare un DVD con l'immagine del PC al momento dell'operazione, quindi con tutti i programmi e quant'altro presente in quel momento.
HP, almeno sul mio notebook, permette la creazione dei DVD facendo l'immagine della partizione di ripristino e non quella del sistema. Ne consegue che puoi solo riportare la macchina allo stato originale.