Quote:
Originariamente inviato da garigo
Sto per fare un'installazione pulita sul mio portatile HP Pavilion dv5-1115el.
Vorrei essere rassicurato sul fatto che, siccome lascierò intatta la partizione di recovery D (che tra l'altro non è nemmeno nascosta), potrò in un secondo momento eventualmente ripristinare il portatile allo stato di fabbrica ovvero se, a seguito della formattazione, ciò non sarà più possibile.
In tal caso è meglio, preventivamente, creare tramite Recovery manager il set di dischi di recovery?
|
Io ho un HP dv7-1070el e l'ho formattato per installare Windows Vista "pulito", lasciando però intatta la partizione di ripristino. Ho poi provato ad avviare il "ripristino" (premendo all'avvio F11) per vedere se funzionava e......non ha funzionato. Sembra eseguire correttamente l'operazione, sullo schermo appare la barra grigia con scritto "avvio ripristino", poi però si avvia il sistema operativo normalmente. Ho dovuto utilizzare i DVD di ripristino precedentemente creati per riportare il computer esattamente a com'era appena comprato. In questo caso la procedura si è avviata e completata correttamente